
martedì 28/10/2025 • 06:00
L'art. 26 DDL Bilancio introduce dal 1° luglio 2026 il divieto di utilizzo in compensazione per i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte, applicato anche ai crediti ceduti a terzi. Contestualmente, viene abbassata da 100.000 a 50.000 euro la soglia oltre la quale scattano vincoli e controlli rafforzati sulle operazioni di compensazione.
Ascolta la news 5:03
Dal 1° luglio 2026, con l'art. 26 DDL Bilancio cambiano le regole per l'utilizzo dei crediti d'imposta e si abbassano le soglie operative, impattando concretamente su imprese, professionisti e contribuenti.
La norma introduce un sistema di controlli più stringenti e limiti operativi più bassi, modificando radicalmente le modalità di utilizzo dei crediti d'imposta in compensazione.
Nel dettaglio, l'art. 26 DDL Bilancio prevede:
Crediti d'imposta e nuovi divieti di compensazione
Con la Legge di Bilancio 2026 dal 1° luglio 2026, i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno più essere utilizzati in compensazione per il pagamento di specifici debiti fiscali. Questa novità riguarda tutti i crediti, anche quelli ceduti a soggetti diversi dal titolare originario. Si tratta di un cambiamento struttur...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche per il 2026 sarà possibile accedere e restare nel regime forfetario mantenendo un reddito da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 euro. La conferma ar..
redazione Memento
Approfondisci con
L’ordinamento tributario contiene specifici limiti volti a proteggere l’Erario da comportamenti irregolari e fraudolenti posti in essere in fase di riscossione delle imposte mediante compensazione di crediti d’imposta, t..
Francesco Villante
- Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenziosoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.