
venerdì 31/10/2025 • 06:00
Il nuovo DPCM rafforza il presidio sulla destinazione e sull'utilizzo dei contributi pubblici rilevanti. Il provvedimento introduce, difatti, criteri oggettivi di definizione, obblighi di verifica e comunicazioni istituzionali, coinvolgendo direttamente i Collegi sindacali e i Revisori legali.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
Con l'adozione dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante il “Regolamento concernente la definizione del contributo di entità significativa a carico dello Stato”, in attuazione dell'art. 1 c.857 e 858 L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), si inaugura una nuova stagione normativa in materia di trasparenza, controllo e responsabilità sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il provvedimento si colloca nel solco delle misure di contenimento della spesa pubblica già introdotte con la L. 160/2019 e ne estende l'ambito applicativo a soggetti privati che, pur non rientrando nel perimetro delle pubbliche amministrazioni, beneficiano di contributi statali rilevanti. L'obiettivo è duplice: da un lato, garantire la corretta destinazione dei fondi pubblici e dall'altro rafforzare il presidio istituzionale attraverso l'attribuzione di obblighi di verifica e rendicontazione agli organi di controllo societari.
Il regolamento introduce una disciplina organica che coinvolge direttamente società, enti, organismi e fondazioni beneficiarie di contributi pubblici, nonché i rispettivi collegi sindacali e di revisione. Per il professionista incaricato si delineano nuove responsabilità tecniche e documentali, che impongono un aggiornamento delle prassi operative e una riflessione sul ruolo ...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Circolare n. 18/2025 di Assonime, dedicata alla riforma dell'art. 2407 c.c., si colloca in un momento di profonda trasformazione del sistema dei controlli societar..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.