X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 28/10/2025 • 15:46

Lavoro Dall'INPS

Nuovo Bonus mamme 2025: istruzioni contabili e per presentazione domande

L'INPS, con Circ. 28 ottobre 2025 n. 139, fornisce le attese indicazioni per il finanziamento e la presentazione delle domande per l'integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli (c.d. Nuovo bonus mamme 2025).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPS, con Circ. 28 ottobre 2025 n. 139, fornisce indicazioni per il finanziamento e la presentazione delle domande in tema di integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, c.d. Nuovo bonus mamme 2025.

La disciplina del c.d. Nuovo bonus mamme 2025

La legge (art. 6 c. 1 DL 95/2025 conv. in L. 118/2025), intervenendo sulla legge di bilancio 2025, ha posticipato all'anno 2026 l'esonero contributivo parziale per le donne lavoratrici con due o più figli, inizialmente previsto a decorrere dall'anno 2025.

Per l'anno 2025, il legislatore ha introdotto per le medesime lavoratrici madri con due o più figli che svolgono un'attività di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, o autonomo, un'integrazione al reddito c.d. Nuovo bonus mamme 2025 che consiste nell'erogazione di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell'attività di lavoro autonomo (art. 6 c. 2 DL 95/2025 conv. in L. 118/2025).

Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il Nuovo bonus mamme 2025 non è riconosciuto nei mesi o frazioni di mese nei quali le medesime sono titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

Queste ultime possono accedere fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026, all'esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico, introdotto dalla legge di bilancio 2024.

Requisito economico

Per accedere al Nuovo bonus mamme 2025 è necessario che la somma dei redditi da lavoro, autonomo o dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l'anno 2025 sia pari o inferiore a 40.000 euro.

Presentazione e gestione delle domande

Il beneficio è erogato a domanda dall'INPS.

Per la lavoratrice madre incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore/curatore.

Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:

  • sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare.

Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.

Successivamente alla presentazione della domanda è possibile accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento, ove necessario.

Requisiti ai fini dell'ammissione

Ai fini dell'ammissibilità della domanda, la richiedente deve dichiarare il possesso congiunto dei requisiti previsti per accedere al numero di mensilità richieste del Nuovo bonus mamme 2025 e, precisamente, di rientrare in una delle seguenti condizioni:

  1. di essere madre di soli due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni;
  2. di essere madre di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.

Per ciascun figlio è necessario indicare i dati anagrafici, la data di nascita o, per i figli in affidamento preadottivo o adottati, la data di ingresso nel nucleo familiare e, se attribuito, il codice fiscale.

Fonte: Circ. INPS 28 ottobre 2025 n. 139

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro PROVVEDIMENTI ATTUATIVI

Dilazione pagamenti INPS e Bonus Mamme: quando l’attesa non è dolce

Sia la dilazione di pagamento INPS fino a 60 rate introdotta dal cd. Collegato Lavoro, sia il contributo per le mamme lavoratrici con due o più figli risul..

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Bonus Mamme 2025: disciplina, beneficiari e modalità di erogazione

Il DL 95/2025, pubblicato in G.U. 30 giugno 2025, introduce un bonus per le lavoratrici madri volto a colmare il rinvio al 2026 del..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”