
martedì 28/10/2025 • 15:46
L'INPS, con Circ. 28 ottobre 2025 n. 139, fornisce le attese indicazioni per il finanziamento e la presentazione delle domande per l'integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli (c.d. Nuovo bonus mamme 2025).
redazione Memento
L'INPS, con Circ. 28 ottobre 2025 n. 139, fornisce indicazioni per il finanziamento e la presentazione delle domande in tema di integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, c.d. Nuovo bonus mamme 2025.
La disciplina del c.d. Nuovo bonus mamme 2025
La legge (art. 6 c. 1 DL 95/2025 conv. in L. 118/2025), intervenendo sulla legge di bilancio 2025, ha posticipato all'anno 2026 l'esonero contributivo parziale per le donne lavoratrici con due o più figli, inizialmente previsto a decorrere dall'anno 2025.
Per l'anno 2025, il legislatore ha introdotto per le medesime lavoratrici madri con due o più figli che svolgono un'attività di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, o autonomo, un'integrazione al reddito c.d. Nuovo bonus mamme 2025 che consiste nell'erogazione di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell'attività di lavoro autonomo (art. 6 c. 2 DL 95/2025 conv. in L. 118/2025).
Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il Nuovo bonus mamme 2025 non è riconosciuto nei mesi o frazioni di mese nei quali le medesime sono titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.
Queste ultime possono accedere fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026, all'esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico, introdotto dalla legge di bilancio 2024.
Requisito economico
Per accedere al Nuovo bonus mamme 2025 è necessario che la somma dei redditi da lavoro, autonomo o dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l'anno 2025 sia pari o inferiore a 40.000 euro.
Presentazione e gestione delle domande
Il beneficio è erogato a domanda dall'INPS.
Per la lavoratrice madre incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore/curatore.
Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:
Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare.
Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Successivamente alla presentazione della domanda è possibile accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento, ove necessario.
Requisiti ai fini dell'ammissione
Ai fini dell'ammissibilità della domanda, la richiedente deve dichiarare il possesso congiunto dei requisiti previsti per accedere al numero di mensilità richieste del Nuovo bonus mamme 2025 e, precisamente, di rientrare in una delle seguenti condizioni:
Per ciascun figlio è necessario indicare i dati anagrafici, la data di nascita o, per i figli in affidamento preadottivo o adottati, la data di ingresso nel nucleo familiare e, se attribuito, il codice fiscale.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sia la dilazione di pagamento INPS fino a 60 rate introdotta dal cd. Collegato Lavoro, sia il contributo per le mamme lavoratrici con due o più figli risul..
Il DL 95/2025, pubblicato in G.U. 30 giugno 2025, introduce un bonus per le lavoratrici madri volto a colmare il rinvio al 2026 del..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.