X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 28/10/2025 • 12:09

Lavoro DALL'INPS

Prestazione universale: online la procedura per recuperare le rate non riscosse

L’INPS, con Mess. 27 ottobre 2025 n. 3203, facendo seguito a una propria comunicazione, informa che è online la procedura per richiedere i ratei maturati e non riscossi della quota integrativa della Prestazione Universale, a causa del decesso del beneficiario di quest’ultima.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il messaggio n. 2821 del 26 settembre 2025, l'INPS ha già fornito indicazioni operative per la gestione dei ratei maturati e non riscossi della quota integrativa della Prestazione Universale, definita “assegno di assistenza”, a favore degli eredi, in caso di decesso del beneficiario della prestazione.

Con Mess. 27 ottobre 2025 n. 3203, l'INPS comunica ora il rilascio della procedura per la presentazione della domanda telematica di rateo maturato e non riscosso da parte degli eredi, nonché di una specifica funzione a disposizione degli eredi per l'allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda.

Presentazione della domanda di rateo

Per richiedere la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi gli eredi devono presentare specifica domanda telematica, accedendo alla sezione “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” disponibile sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nel menu Strumenti > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Utilizza lo strumento” e autenticandosi con la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS). In alternativa, la domanda può essere inoltrata per il tramite dei servizi offerti dagli Istituti di patronato.

Una volta autenticati è possibile selezionare la voce “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)” > “Rateo agli Eredi” per la presentazione della domanda di rateo maturato e non riscosso da parte dell'erede.

Funzionalità di inserimento della documentazione integrativa da parte degli eredi

Nell'ambito della procedura “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)” viene messa a disposizione degli eredi la funzionalità “Inserimento documentazione integrativa da parte degli eredi”, che consente ai medesimi di allegare alla domanda sia la documentazione necessaria per la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi sia la rendicontazione della spesa sostenuta dal dante causa per importi relativi a mensilità di assegno integrativo già riscossi prima del decesso. La funzionalità permette, inoltre, all'erede di allegare la documentazione amministrativa e sanitaria necessaria per la definizione della domanda amministrativa.

La funzione permette di allegare:

a) la documentazione sanitaria integrativa ai fini del riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo;

b) la rendicontazione della spesa sostenuta dal dante causa;

c) l'eventuale documentazione amministrativa integrativa.

Consultazione della domanda

Il richiedente può consultare lo stato della domanda di rateo e/o inerente alla trasmissione della documentazione integrativa direttamente accedendo con la propria identità digitale alla procedura messa a disposizione per la presentazione della domanda o tramite i servizi offerti dagli Istituti di patronato o contattando il Contact Center Multicanale.

Fonte: Mess. INPS 27 ottobre 2025 n. 3203

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro SCADENZE

Calendario dei pagamenti INPS di novembre 2025: guida alle prestazioni

La festività di Ognissanti fa slittare leggermente le date di erogazione dei trattamenti pensionistici, mentre si chiudono i conguagli e i recuperi dell'anno 2025: passi..

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”