
lunedì 27/10/2025 • 14:40
È stata presentata a Genova, durante il Congresso Nazionale CNDCEC, la terza guida operativa “L'Aiuto Intelligenza al Commercialista”. Il documento rappresenta l'ultima tappa di un percorso intrapreso dal Consiglio Nazionale per offrire agli iscritti all'Albo uno strumento pratico che supporti nell'introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali.
redazione Memento
In occasione del Congresso Nazionale CNDCEC 2025, il Consiglio Nazionale e la FNC hanno pubblicato la terza guida operativa "L'Aiuto Intelligenza al Commercialista”, in anteprima per Lefebvre Giuffrè.
Il documento affronta le dimensioni strategiche dell'aggregazione professionale, i modelli di governance dell'innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L'approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, checklist di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.
Inoltre, la guida contiene un esempio di clausola contrattuale da inserire nei mandati professionali nel caso in cui il commercialista utilizzi sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento dell'attività intellettuale, come prevede l'art. 13 L. 132/2025 entrata in vigore lo scorso 10 ottobre.
La clausola AI proposta nel documento serve come esempio da inserire nei mandati professionali, in linea con le nuove normative italiane ed europee. Essa prevede che il professionista possa usare sistemi di intelligenza artificiale solo per scopi ausiliari (come ricerca documentale, redazione di bozze o supporto non decisionale), mantenendo comunque la piena responsabilità e il controllo umano sulle decisioni professionali. L’uso dell’IA non comporta decisioni automatizzate che abbiano effetti giuridici diretti sul cliente. Se l’intelligenza artificiale tratta dati personali, il professionista deve garantire il rispetto della normativa privacy (GDPR, AI Act, normativa nazionale). È inoltre previsto l’obbligo di trasparenza verso il cliente, che può richiedere informazioni dettagliate sugli strumenti di IA utilizzati e anche chiedere che non vengano impiegati nell’esecuzione dell’incarico.
“La recente approvazione della L. 132/2025 in materia di intelligenza artificiale costituisce un ulteriore passo avanti verso un'adeguata regolamentazione dell'uso di tale tecnologia, anche nel campo delle professioni intellettuali, nella direzione indicata dalla Unione europea con l'AI Act – ha affermato Fabrizio Escheri, Consigliere nazionale dei commercialisti delegato a Innovazione digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese –. Si tratta di un provvedimento che indica la strada da seguire per un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale al fine di promuoverne la diffusione senza trascurare la necessaria vigilanza sui rischi, economici e sociali, che essa stessa genera”.
“Elemento centrale della recente normativa è l'approccio “antropocentrico” all'uso dell'intelligenza artificiale – ha spiegato Escheri –, ossia un'applicazione dell'AI che mantenga la centralità del ruolo umano nel senso sia di attribuire al professionista la responsabilità delle prestazioni, sia di garantire i diritti fondamentali che un utilizzo non controllato della tecnologia potrebbe ledere”.
“L'adozione dell'AI non è un percorso privo di ostacoli, ma attraverso un adeguato approccio metodologico essa può costituire un valido supporto alle sfide che il futuro riserva alla nostra professione – ha concluso –. Ritengo che questa guida possa costituire un valido strumento operativo per aiutarci nell'implementazione di questo sfidante cambiamento paradigmatico, la cui piena attuazione costituirà nell'immediato futuro un elemento essenziale per garantire la centralità del ruolo dei commercialisti nello scenario economico e sociale del Paese”.
Le tre guide pratiche sono corredate da specifiche checklist e sono finalizzate a:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Con la legge sull'intelligenza artificiale anche l'Italia si è dotata di una normativa a carattere nazionale che detta specifiche misure finalizzate a limitare i rischi e a cogliere le opportunità dell'intelligenza artif..
Nicola Santangelo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.