X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2026
  • ISEE
Altro

lunedì 27/10/2025 • 06:00

Fisco DDL BILANCIO 2026

ISEE 2026: franchigia prima casa e nuovi parametri per figli

L’art. 47 DDL Bilancio 2026 introduce una franchigia di 60.000 euro sulla prima casa ai fini ISEE e aumenta i coefficienti della scala di equivalenza per i nuclei familiari con figli: +0,15 per due figli, +0,25 per tre, +0,40 per quattro e +0,55 per almeno cinque. Tale misura punta a favorire le famiglie e a garantire maggiore equità nell’accesso alle prestazioni sociali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’art. 47 DDL Bilancio 2026 rivoluziona il calcolo dell’ISEE: aumenta la franchigia sulla prima casa e aggiorna la scala di equivalenza per i nuclei familiari con figli. Nel dettaglio, tale articolo introduce importanti modifiche al calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), strumento centrale per l’accesso alle agevolazioni sociali in Italia.

Le novità principali riguardano due aspetti:

1) franchigia sulla prima casa: cambia la quota di valore dell’abitazione di residenza da escludere dal calcolo ISEE, con un alleggerimento per molte famiglie;

2) scala di equivalenza: vengono aggiornati i parametri che modulano l’ISEE, con incrementi specifici per i nuclei con più figli. In particolare, per le famiglie:

  • con due figli la scala di equivalenza aumenta di 0,15;
  • con tre figli la scala di equivalenza aumenta di 0,25;
  • con quattro figli la scala di equivalenza aumenta di 0,40;
  • con almeno cinque figli la scala di equivalenza aumenta di 0,55.

Le modifiche sono accompagnate da un incremento delle risorse finanziarie stanziate per coprire i maggiori oneri. L’obiettivo è rendere l’ISEE più equo e maggiormente aderente alle condizioni delle famiglie, soprattutto quelle numerose, facilitando l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Le misure dell’articolo 47, infine, puntano a rafforzare il welfare italiano, in attesa dell’adozione del nuovo regolamento ISEE.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DDL BILANCIO 2026

Forfetario 2026: confermata la soglia a 35.000 euro per lavoro dipendente e pensione

Anche per il 2026 sarà possibile accedere e restare nel regime forfetario mantenendo un reddito da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 euro. La conferma ar..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Indice ISEE

L'ISEE è uno strumento che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la ..

di

Maria Rosa Gheido

- Consulente del lavoro e dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”