X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Intelligenza artificiale
Altro

mercoledì 29/10/2025 • 06:00

Mondo Digitale E-MAGAZINE N. 3

Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

La seconda parte dell’incontro tra Antonella Sciara, Tax, Labour & Corporate BU Director Lefebvre Giuffrè, e l'avvocato Massimiliano Nicotra, autore dell'E-Magazine n. 3 di QuotidianoPiù, è stata l’occasione per sottolineare l’importanza, anche deontologica, di una formazione all’AI, in un quadro regolatorio di sanzioni sempre meglio definito.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.

L’intelligenza artificiale sta inevitabilmente trasformando il mondo del lavoro, della consulenza giuridica e della formazione professionale.

Nella seconda parte dell’intervista l’avvocato Nicotra, autore del terzo numero di E-Magazine di QuotidianoPiù sull’intelligenza artificiale, affronta il tema delle sanzioni per l’uso scorretto dell’AI e le opportunità che stanno emergendo nel mercato.

Guarda la prima parte della video intervista 

Sistema sanzionatorio

Oggi il quadro normativo appare molto più definito rispetto al passato.

A livello europeo le sanzioni per l’uso scorretto dell’intelligenza artificiale risultano ancor più gravose rispetto a quelle previste dal regolamento GDPR sulla privacy: la multa può arrivare fino a 10 milioni di euro o al 7% del fatturato complessivo, cifre che evidenziano la serietà con cui viene affrontata la questione. Parallelamente, l’Italia, con la L. 132/2025, ha introdotto ulteriori tutele, intervenendo specificamente su aspetti penali che non erano stati regolati dall’Unione Europea. Sono stati previsti reati specifici per la violazione delle regole sulla proprietà intellettuale e per altri illeciti che possono essere commessi con maggiore facilità tramite l’uso dell’AI. In certi casi sono state introdotte nuove fattispecie di reato, mentre in altri l’utilizzo dell’intelligenza artificiale viene considerato come aggravante nella determinazione della pena.

La disciplina delle sanzioni risulta, quindi, ben strutturata, ma questa è solo una delle dimensioni della rivoluzione in atto. Secondo l’avvocato Nicotra, è fondamentale il ruolo dell’informazione e della formazione, due elementi su cui QuotidianoPiù di Lefebvre Giuffrè ha scelto di investire.

Umanesimo digitale e futuro del lavoro

L’approccio proposto nel terzo numero dell’E-Magazine va oltre la semplice divulgazione tecnica, ponendo l’accento su un nuovo umanesimo digitale. Riportare al centro l’uomo, infatti, permette di instaurare un rapporto corretto con l’intelligenza artificiale, non solo sotto il profilo etico, ma anche come prospettiva di crescita professionale per tutti gli operatori del settore.

Un timore diffuso riguarda il futuro del lavoro: molti temono di perdere la propria occupazione o che interi comparti possano essere messi in crisi dall’automazione. Tuttavia, la trasformazione digitale non deve essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità. L’innovazione sta infatti creando nuove competenze e aprendo sbocchi professionali prima inesistenti sul mercato del lavoro.

Due sono i fattori chiave da considerare in questo scenario: le pressioni esterne, legate alla crescente competitività tra professionisti e imprese, e quelle interne, che riguardano la formazione delle risorse umane. Sul fronte competitivo, emerge l’idea che non sarà tanto la tecnologia a sostituire i professionisti, quanto piuttosto chi saprà integrarla efficacemente nel proprio lavoro. Chi adotta tempestivamente queste tecnologie, in modo etico e protetto, potrà infatti ottenere un netto vantaggio in termini di efficienza rispetto ai colleghi che restano indietro.

Per quanto riguarda la formazione interna, si richiama l’importanza dell’art. 4 dell’AI Act, che pone l’accento sull’alfabetizzazione digitale e sulla responsabilità deontologica di chi guida studi e aziende. È un dovere formare praticanti e collaboratori all’uso consapevole e corretto di questi strumenti. Non basta, dunque, saper utilizzare l’intelligenza artificiale: occorre saperne fare un buon uso, vigilando sui rischi e affiancando i collaboratori nell’integrazione delle nuove tecnologie nelle rispettive professionalità.

La formazione si conferma, quindi, come il vero terreno di confronto per le professioni del futuro. Oggi stanno già nascendo nuove figure, come il Prompt Engineer, esperto nell’interrogare efficacemente i sistemi di intelligenza artificiale, e più recentemente il Context Engineer, specialista nel fornire il contesto e nel guidare lo strumento digitale verso obiettivi precisi.

Solo una solida preparazione e la capacità di integrare l’intelligenza artificiale nei processi professionali potranno garantire crescita e competitività, restituendo centralità all’uomo nell’era del digitale.

Scopri terzo numero di E-Magazine di QuotidianoPiù “Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese” a cura dell’Avv. Massimiliano Nicotra

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

EMAGAZINE

Intelligenza artificiale: cosa cambia per professionisti e imprese

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”