X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025
Altro

giovedì 23/10/2025 • 06:00

Fisco DAL NOSTRO INVIATO

Il Congresso Nazionale CNDCEC 2025, minuto per minuto

Un nostro inviato racconta in real-time la giornata del 23 ottobre del Congresso Nazionale CNDCEC 2025, in corso a Genova, per l'Edizione straordinaria di QuotidianoPiù. Segui questa news per non perdere i lavori del Congresso in tempo reale, con interviste video e la cronaca degli interventi più salienti dell’evento.

a cura di

redazione QuotidianoPiù

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il settore delle professioni intellettuali sta vivendo un periodo di profonda trasformazione. La riforma degli ordinamenti professionali, i rischi e le opportunità dell'impiego dell'intelligenza artificiale, la necessità di offrire servizi sempre più integrati, sostenibili e competitivi e la sfida del ricambio generazionale sono solo alcuni dei fattori che promettono, nei prossimi anni, di rivoluzionare il settore della consulenza fiscale, contabile e societaria.

Non è dunque per caso che "Concretizzare il cambiamento - esperienze, innovazioni, risultati" è il nome scelto per l'edizione 2025 del Congresso del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), in corso ai Magazzini del Cotone di Genova dal 22 al 24 ottobre.

È proprio da Genova che il 23 ottobre, giornata centrale dell'evento, un inviato di QuotidianoPiù ha raccontato in tempo reale i lavori del Congresso, in un liveblog corredato dalle immagini e dalle voci dei protagonisti della community professionale.

Oltre a riportare le principali dichiarazioni degli incontri in calendario, raccoglieremo durante tutta la giornata i contributi direttamente dai protagonisti del Congresso, ospiti dello stand 8 di Lefebvre Giuffré.

Seguite la cronaca in questa pagina.

16.30
Termina qui il nostro liveblog, ma non il Congresso CNDCEC: anche nella giornata di domani Lefebvre Giuffré sarà allo stand 8 dei Magazzini del Cotone per darvi tutte le informazioni sull’offerta di prodotti editoriali e di intelligenza artificiale a supporto di aziende e professionisti. 
Ricordiamo di seguirci su www.quotidianopiu.it per essere aggiornati in tempo reale con news e approfondimenti su tutte le novità normative e di prassi per professionisti. Seguiteci anche sul canale Whatsapp di QuotidianoPiù e sui social di Lefebvre Giuffré. Alla prossima!

15:35

Renato Portale, dottore commercialista specializzato in IVA, è passato dallo stand Lefebvre Giuffré per un saluto. Gli abbiamo chiesto di fare il punto sull'entrata in vigore del nuovo Testo unico IVA, il cui disegno preliminare è stato approvato dal Consiglio dei Ministri quest’estate, e sulle misure in materia IVA in discussione nell’ambito della Manovra 2026.
mp4

15:20

Giorgia Profumo, direttrice del dipartimenti di Economia dell'Università di Genova fa il punto sul significato di blue economy: nozione che ormai non include solo la cantieristica navale o l'ittica, ma anche la produzione di energie rinnovabili grazie all'utilizzo delle acque marine e il turismo costiera. 

La sessione pomeridiana del Congresso tratterà proprio della “blue economy”, con una tavola rotonda intitolata “Economia del mare e il ruolo della professione nella globalizzazione dei servizi e della logistica: modelli italiani per la governance e la pianificazione”. 

Leggi anche: L'economia del mare: il ruolo centrale del professionista commercialista

14:50

Nel frattempo abbiamo dato uno sguardo alla Sala Caruggi, allestita con suggestive immagini dei vicoli genovesi (nonché con un omaggio a Fabrizio De André). 

14:40

Dopo la pausa pranzo, stanno per ricominciare i lavori del Congresso CNDCEC 2025 ai Magazzini del Cotone di Genova. 

12.03

Anche Annalisa De Vivo, dott.ssa commercialista e consulente specializzata AML/231, è passata dallo stand Lefebvre Giuffré per parlare di compliance. “La compliance non è più solo un obbligo normativo o un onere, è un valore. Perché risponde a esigenze di trasparenza e responsabilità dell'impresa”.

mp4

Leggi anche: Antiriciclaggio e audit negli studi: dalla compliance formale a quella sostanziale

11:48

Fabrizio Escheri è il Delegato del CNDCEC all’Innovazione e alla digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese. Non potevamo non cogliere l’opportunità di parlare con lui delle potenzialità trasformative dell’IA e di come istituzioni e professionisti le stanno gestendo. “Spesso si ha paura di qualcosa quando non la si conosce. Come CNDCEC ci impegniamo a far capire ai commercialisti le opportunità delle nuove tecnologie. Da parte dei clienti, invece “c'è curiosità: sempre più spesso arrivano dal commercialista dopo aver già chiesto risposte all’IA”. 

mp4

Leggi anche: Intelligenza artificiale: sfida etica e opportunità per la professione
11:35

È terminata la tavola rotonda della mattina.

11:12

Intanto, dallo stand Lefebvre Giuffré è passato Mauro Rovida, presidente dell’ODCEC Genova, oggi padrone di casa. Con lui abbiamo parlato dell’importanza dell’evento per la città, di “blue economy” (l’economia del mare, tema della sessione pomeridiana di oggi) e delle misure messe in atto dall’Ordine per incentivare i giovani a intraprendere il percorso da commercialisti.

mp4

11:06

Vermiglio: “Non esiste un modello ideale di aggregazione: va scelto il modello più adatto in base al servizio che si vuole offrire, in base ai professionisti e ai clienti. Il modello è un contenitore: sicuro è che devono essere snelli, flessibili e adattabili alle attività che si svolgono, che sono in continua evoluzione”.

"Studi associati, studi individuali, società, sono compatibili tra loro perché alla base ci sono persone. Ed è convincendo le persone, facendo squadra, che si portano a casa i risultati, a prescindere dagli strumenti normativi, che per forza di cose non possono sempre stare al passo dell'evoluzione della realtà. Anche la qualità dell'assistenza passa dalle persone”. Chiude con un appello alla solidarietà tra professionisti e ai valori umani e costituzionali della professione intellettuale".

10:59

Regalbuto sugli strumenti fiscali a disposizione dei professionisti: “Dal dicembre 2024 abbiamo una norma che consente le aggregazioni tra studi professionali in regime di neutralità fiscale. Un obiettivo che abbiamo voluto fortemente, su cui il Governo ci ha ascoltato, che è stato complesso raggiungere anche proprio a livello giuridico, ma ci siamo riusciti ed è un successo che ci piace condividere. Rimangono però altri freni: come l'IRAP, o anche il regime forfettario”. La scommessa: “Quando tra un anno ci ritroveremo al Congresso le Stp saranno ancora di più".

"Questa tavola rotonda ci fa dire che se si arriva a determinati livelli è perché qualcuno ci ha creduto. Le idee camminano sulle gambe, e per vincere la sfida dell'internazionalizzazione aggregarsi è imprescindibile. Permette di lavorare di più, lavorare meglio, e guadagnare di più”. 

Leggi anche: STP tra professionisti come modello alternativo allo studio associato

10:48  

White: “Per iniziare vi assicuro che le stesse discussioni che stiamo avendo qui, stanno avvenendo a livello globale. In tutto il mondo assistiamo a una crescita delle aggregazioni, non necessariamente a svantaggio delle piccole strutture. Gli ultimi 5 anni hanno visto anche una rapida crescita degli investimenti di private equity in studi professionali e società di consulenza. In Italia sono ancora meno rispetto al resto del mondo, ma potremmo essere vicini a un cambio di marcia. Come IFAC stiamo monitorando le transazioni, per verificare e garantire gli impatti su indipendenza e concentrazione, e dialogando con i regolatori europei”. Sulle politiche di intervento dell'IFAC: “Il mercato va dove vuole, ma in quanto professionisti su un palcoscenico globale è importante farsi portavoce dell'interesse pubblico e capire le implicazioni delle diverse forme di concentrazione, sempre in dialogo con i regolatori. I focus attuali dell'IFAC sono su settore assicurativo e in generale sull'adeguamento del quadro normativo, non sull'entrare nelle singole operazioni”. 

10:40

Costigliolo sull' esercizio della professione in forma societaria e su governance: “Compliance ed etica professionale devono essere guida per tutti”. Sul percorso in Deloitte: “È stato naturale a un certo punto del percorso di crescita pensare ad aggregare nuovi professionisti. Molto importante su questo fronte è stato l'impegno del CNDCEC per garantire neutralità fiscale delle operazioni di trasformazione in società”. Tra gli altri benefici del modello societario l'autonomia patrimoniale perfetta e la maggiore credibilità presso istituti finanziari. 

10:31

Rigodanzo: “I modelli aggregativi sono attrazione per i giovani. Permettono di sentirsi parte di un progetto e di dare una struttura di supporto nella crescita sia del professionista che della persona”.

10:19

Vermiglio sulla sua esperienza nelle reti professionali: “Specializzate nell'offerta di servizi, sia per i propri associati che verso l'esterno. Esperienza di successo.  Oggi è essenziale incentivare le aggregazioni. Più reti, snelle ed efficienti. Ma attenzione: non possono privilegiare i servizi ai soci. Devono confrontarsi con il mercato, creare sinergie per offrire servizi ai terzi; e devono essere gestite da manager con competenze specifiche. È così che nasce il valore aggiunto".

10:10

Salgono i fatturati, ma soprattutto ne cambia la composizione.

La sintesi? Per Regalbuto “Chi vuole continuare a occuparsi di fiscalità non può pensare di farlo per via individuale”.

10:02

I dati mostrano un chiaro trend di crescita delle aggregazioni: gli studi individuali sono sempre meno, e aumenta sempre più il numero di collaboratori non titolari. Pesa ancora su questi numeri il continuo calo del numero dei praticanti

9:48

Inizia la sessione plenaria dei lavori della giornata di oggi del Congresso. L’incontro della mattina si intitola “Modelli aggregativi e reti professionali in tempi di incertezza e competitività internazionale”. Favorire le aggregazioni tra strutture e competenze diverse è infatti considerata una delle chiavi per permettere ai professionisti di elevare la qualità dell’assistenza offerta e rimanere competitivi sul mercato. Anche dalla proposta di riforma dell’ordinamento professionale. Ne discuteranno nel panel di stamattina Marco Arato (professore Università di Genova e partner studio Bonelli Erede), Massimo Di Terlizzi (partner studio Pirola Pennuto Zei), Francesco Vermiglio (professore emerito Università di Messina), Matteo Costigliolo (consigliere ODCEC Genova e partner STS Deloitte), Lee White (ceo IFAC), Salvatore Regalbuto (consigliere CNDCEC), Anna RIgodanzo (partner Integré), Ilaria Agosta (HR manager). Alla moderazione Stefania Scordio (Tg Mediaset)

9.31

Si stanno riempiendo i Magazzini del Cotone di Genova. Ne approfittiamo per ricordarvi che Lefebvre Giuffré è presente al Congresso CNDCEC 2025 allo stand 8, nei pressi della zona accrediti.

6.00

È tutto pronto per il liveblog della giornata clou del Congresso CNDCEC 2025: la cronaca dell'evento inizierà su questa pagina dalle ore 9.30, orario ufficiale di inizio dei lavori. Ricordate che per vedere gli aggiornamenti serve ricaricare la pagina!

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

Specializzazione, aggregazione e sostenibilità: la nuova identità del commercialista

Nel processo di riforma dell'ordinamento professionale dei commercialisti hanno un ruolo rilevante aggregazione e specializzazione per la competitività della categori..

di Elbano de Nuccio - Presidente CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”