
sabato 25/10/2025 • 06:00
L'ISA 320 definisce la significatività (o materialità) come il criterio guida per la revisione legale: un errore è significativo se, da solo o nel suo complesso, può influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio. Questo concetto si applica a tutte le fasi della revisione e si basa sia su aspetti quantitativi (importo dell'errore) che qualitativi.
Ascolta la news 5:03
Il concetto di materialità alla luce degli ISA 200 e 320
La significatività (o materialità) è un concetto fondamentale ed estremamente importante nella revisione legale, strettamente correlato agli errori, sia quelli che emergono dalle procedure di revisione sia quelli che non vengono identificati, e al “peso” che possono avere questi errori sul bilancio d'esercizio e sulle scelte dei suoi utilizzatori.
L'importanza di questo concetto si evince, altresì, dal principio di revisione internazionale Isa Italia n. 200 “Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali”.
Infatti, l'obiettivo del revisore è proprio quello di acquisire una ragionevole certezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi - siano essi dovuti a frodi a comportamenti o eventi non intenzionali – e che consenta quindi di poter esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull'informazione finanziaria applicabile.
Il secondo paragrafo del principio di revisione Isa Italia n. 320 definisce come errori significativi quelli per i quali si p...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La fase di interim nella revisione viene eseguita prima della fine del periodo amministrativo di un cliente e copre tendenzialmente i sei/nove mesi precedenti all..
Approfondisci con
Le attività di pianificazione, comprese le attività preliminari dell’incarico, rappresentano procedure imprescindibili nel lavoro di revisione. La strategia e il piano di revisione, che devono essere formalizzati e conse..
Massimo Accornero
- Dottore Commercialista e Revisore legale. Partner di Recognita SpA SB – Società di revisioneLa comprensione dell’impresa e, in particolare, del suo sistema di controllo interno rappresenta un’attività fondamentale dell’attività di revisione. L’adeguatezza e l’efficacia dei controlli interni consentono al reviso..
Massimo Accornero
- Dottore Commercialista e Revisore legale. Partner di Recognita SpA SB – Società di revisioneRoberto Drisaldi
- Avvocato Cassazionista, Dottore Commercialista e Revisore LegaleLe linee Guida IG 1, di cui si parlerà nel presente articolo, mettono in risalto il concetto della doppia materialità introdotto dai principi ESG ed hanno lo scopo di supportare le imprese nel processo di implementazione..
Carmelina Bonetti
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.