
giovedì 23/10/2025 • 06:00
La VI Commissione Finanze ha dato parere favorevole allo schema di Decreto per il Terzo Settore e l'IVA (Atto n. 295), proponendo alcune modifiche: salvaguardia del regime IVA agevolato per enti non commerciali dopo il 2026, revisione della base imponibile IRAP per evitare penalizzazioni, aggiornamento della terminologia nel Testo Unico IVA e superamento delle disparità tra cooperative e imprese sociali.
Ascolta la news 5:03
La VI Commissione dopo aver esaminato lo schema di decreto legislativo in materia fiscale per il Terzo Settore e l'IVA (Atto n. 295), ha espresso un parere favorevole, corredandolo tuttavia di una serie di osservazioni finalizzate a garantire un'attuazione coerente e non penalizzante della riforma. Le osservazioni puntano a risolvere specifiche asimmetrie e a garantire la continuità di regimi fiscali favorevoli per gli enti associativi non commerciali.
Il regime IVA per il Terzo Settore dal 1° gennaio 2026
La principale osservazione formulata dalla VI Commissione riguarda il necessario coordinamento tra l'introduzione del nuovo decreto legislativo e l'assetto normativo conseguente alla riforma degli enti del Terzo settore. È stato evidenziato il bisogno di assicurare la graduale attuazione dell'orientamento unionale in materia IVA.
Specificamente, la Commissione ha richiesto che il Governo valuti l'opportunità di adottare le iniziative per garantire, anche dopo il 1° gennaio 2026, un regime di esclusione dall'IVA per le operazioni poste in essere dagli enti associativi non commerciali. L'intervento viene considerato fondamentale per evitare un impatto negativo sulla gestione economica degli enti che non svolgono attività commerciale prevalente, preservando la loro funzione sociale.
L'impa...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per gli Enti del Terzo Settore con esercizio non coincidente con l'anno solare, il regime fiscale del D.Lgs. 117/2017 si applicherà dal primo periodo d'imp..
Approfondisci con
Il decreto fiscale del 12 giugno 2025 ha recepito la comfort letter rilasciata dalla Commissione Europea autorizzando il nuovo regime fiscale agevolato per il Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le mi..
Fabio Ciovati
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.