X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025
Altro

giovedì 23/10/2025 • 06:00

Fisco CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

La centralità del benessere psicofisico nello svolgimento dell’attività professionale

Il Congresso Nazionale CNDCEC 2025 in corso di svolgimento a Genova, è dedicato alle sfide che la professione è chiamata ad affrontare a livello nazionale, europeo e internazionale. Per vincerle servirà il contributo di tutti. Donne e uomini, professionisti giovani e meno giovani in un contesto in cui le pari opportunità sono in grado di offrire un valore aggiunto per il conseguimento dei risultati auspicati.

di Rosa D'Angiolella - Consigliera CNDCEC con delega alle Politiche giovanili e di genere e Presidente del Comitato Nazionale Pari Opportunità dei Commercialisti

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio Nazionale ha dimostrato in più occasioni di essere particolarmente sensibile non solo al tema della parità di genere, ma anche a quello più ampio delle pari opportunità intese come principio giuridico che garantisce a tutte le persone le stesse possibilità di accesso alle risorse, alle opportunità e ai benefici, eliminando ogni ostacolo fondato su caratteristiche personali.

Nell’ambito delle pari opportunità, il Consiglio Nazionale dedica un’attenzione particolare ai giovani non solo per incentivarli a intraprendere la carriera professionale, ma anche per permettere loro di offrire un contributo fattivo allo sviluppo della nostra Categoria. Per questo motivo, sono state messe in campo diverse iniziative finalizzate a ridurre la crisi di vocazioni, che da diversi anni caratterizza tutte le libere professioni. Tra queste iniziative rientrano, tra l’altro, attività di informazione presso le università italiane e percorsi formativi altamente qualificanti su tematiche innovative come l’intelligenza artificiale, il marketing e la sostenibilità.

Il reclutamento di giovani “sul campo”, però, va necessariamente affiancato da interventi finalizzati al miglioramento del benessere psicofisico i cui benefici concreti sono evidenti anche nello svolgimento dell’attività professionale con il fine di raggiungere un maggiore equilibrio vita-lavoro. Da numerose ricerche, infatti, emerge chiaramente che i giovani sono sempre meno preparati ad affrontare l’incertezza e i rischi legati all’avvio di un’attività autonoma e preferiscono percorsi alternativi che riducano stress e tensioni.

Le professioni ordinistiche risultano poco attrattive anche rispetto a modelli più flessibili e incentrati sul benessere che le aziende sembrano offrire. La nostra professione di commercialisti, in particolare, è estremamente impegnativa. Siamo costantemente sotto pressione tra scadenze fiscali, gestione dei clienti e aggiornamenti normativi. Il benessere fisico, quindi, non deve più essere considerato un lusso, ma una necessità specialmente per chi, come noi, ricopre un ruolo di responsabilità e di servizio con impatti significativi sulla salute fisica e mentale.

Il percorso intrapreso dal Consiglio Nazionale per vedere riconosciuto il ruolo del commercialista come presidio di legalità, competenza e innovazione va in questa direzione e sta dando i suoi frutti in virtù di un confronto più sano con le istituzioni. Grazie alla ritrovata percezione sociale di un professionista al servizio del Paese, infatti, il commercialista deve essere messo nelle condizioni di lavorare con serenità anche al fine di consolidare la sua funzione centrale nel sistema economico e fiscale, al servizio delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini.

Parallelamente, prendersi cura di sé è il primo passo per poter svolgere al meglio la nostra professione e raggiungere un vero successo, inteso come un equilibrio tra risultati professionali e salute personale. Quando la macchina del nostro corpo funziona bene, il rendimento nello svolgimento delle attività lavorative migliora notevolmente.

Per sensibilizzare i colleghi sullo stretto legame – fondamentale, ma spesso trascurato – che intercorre tra la salute e il benessere professionale, il Comitato Nazionale Pari Opportunità dei Commercialisti ha organizzato, all’interno del Congresso di Genova, il workshop “Commercialisti in forma: soluzioni per il benessere professionale”, che ha anche l’obiettivo di offrire strumenti pratici e conoscenze che aiutino a evitare, o almeno a ridurre, le conseguenze negative di una cattiva gestione del tempo professionale. 

Lefebvre Giuffrè è presente al Congresso Nazionale CNDCEC, dal 22-24 ottobre a Genova.

Ti aspettiamo allo Stand n. 8 per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CONGRESSO NAZIONALE CNDCEC 2025

STP tra professionisti come modello alternativo allo studio associato

L'estensione della neutralità fiscale con il D.Lgs. 192/2024 favorisce l'aggregazione degli studi professionali e la diffusione delle Società tra Professionisti (..

di Salvatore Regalbuto - Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, delegato alla fiscalità

Approfondisci con


Burnout e stress lavoro-correlato: riconoscimento, impatti e strategie di prevenzione

Ai sensi della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il burnout e lo stress lavoro-correlato rientrano tra i rischi psicosociali cui il datore di lavoro è tenuto a porre adeguata attenzione. Tali..

di

Lorenzo Gatto

di

Stefano Mazzocchi

- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università Statale di Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”