X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute
Altro

venerdì 17/10/2025 • 11:54

Impresa DALLA CONSOB

Politici clonati e servizi abusivi su cripto-attività e strumenti finanziari

CONSOB ha oscurato tre siti internet che per promuovere le iniziative di soggetti non autorizzati alla prestazione di servizi di investimento e cripto-attività ricorrevano a spot-truffa utilizzando esponenti politici di spicco.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

"Clonavano" volti e voci di politici famosi per offrire abusivamente servizi per le cripto-attività e di investimento. La CONSOB ha ordinato l'oscuramento di tre siti internet che, per promuovere le iniziative di soggetti non autorizzati alla prestazione di servizi di investimento e su cripto-attività, ricorrevano a spot-truffa facendo leva sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini, e gli onorevoli Elly Schlein e Carlo Calenda, del tutto estranei alla vicenda.

Nello specifico, l'Autorità ha vietato lo svolgimento delle attività promozionali sui siti https://it-more.culinaryjoy.sbs, https://ayquozeber.com e https://cyberirfy.icu, che promuovevano piattaforme online tramite le quali venivano prestati abusivamente servizi per le cripto-attività o di investimento.

La Commissione ha inoltre ordinato l'oscuramento di ulteriori 14 siti web che offrivano abusivamente gli stessi servizi. Nel dettaglio, i siti oscurati sono i seguenti:

- "InvestiumGroups";

- "Protradealliance";

- "Aureo Flowdex";

- "Servelius";

- "BrokerageAI" – "it-more.culinaryjoy.sbs";

- "ZZCoin";

- "Ofuyc";

- "Veltrixmax-invest.com" – "Ayquozeber.com";

- "Orolonix-invest.com" – "Cyberirfy.icu".

Sale, così, a 1443 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla CONSOB a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

La CONSOB, con il comunicato stampa del 16 ottobre 2025, richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, per i siti che offrono servizi di investimento e su cripto-attività, la verifica preventiva che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

Fonte: Com. Stampa CONSOB 16 ottobre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DOPO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Cripto-attività: nuove regole dal 2026 su obblighi, controlli e sanzioni

Dal 2026 entreranno in vigore le nuove disposizioni che recepiscono la direttiva UE DAC8, rivoluzionando la fiscalità sulle cripto-attività. Lo schema di d..

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”