venerdì 10/10/2025 • 06:00
Dal 2026 entreranno in vigore le nuove disposizioni che recepiscono la direttiva UE DAC8, rivoluzionando la fiscalità sulle cripto-attività. Lo schema di decreto, approvato l'8 ottobre dal Consiglio dei Ministri, definisce obblighi stringenti per prestatori di servizi, procedure di verifica, comunicazione dati e un rigoroso sistema sanzionatorio.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri, l'8 ottobre 2025, ha approvato uno schema di decreto legislativo che adegua la normativa italiana alla direttiva UE 2023/2226 (DAC8), con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione amministrativa internazionale e contrastare l'evasione e l'elusione nel settore delle criptovalute.
Chi è coinvolto e cosa viene monitorato
L'articolo 6 dello schema di decreto in commento chiarisce cosa si intende per cripto-attività, includendo tutte le tipologie diverse dalla valuta digitale della banca centrale, dalla moneta elettronica o da quelle che non possono essere utilizzate a fini di pagamento o investimento.
Sono inoltre specificati i concetti di prestatore di servizi per le cripto-attività, gestore di cripto-attività, operazione oggetto di comunicazione e utente oggetto di comunicazione. Centrale è anche la definizione di giurisdizione oggetto di comunicazione, che comprende sia gli Stati membri dell'Unione Europea sia le giurisdizioni qualificate extra-UE con cui siano in vigore accordi di scambio automatico di informazioni.
Prestatori di servizi con obbligo di comunicazione
L'articol...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'8 ottobre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo che disciplina l’adeguamento della normativa italiana alla direttiva UE..
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto-..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.