mercoledì 22/10/2025 • 06:00
La contabilità accrual rappresenta un'evoluzione necessaria per migliorare l'efficacia della gestione finanziaria nel settore pubblico. La sua implementazione, tuttavia, richiede un impegno lungo e consistente in termini di risorse, competenze e cambiamento culturale.
Ascolta la news 5:03
La contabilità accrual, nota anche come contabilità per competenza economica, rappresenta un'evoluzione rispetto al tradizionale modello di contabilità finanziaria. Essa rileva i fatti contabili nel momento in cui maturano, indipendentemente dal momento in cui si verificano i relativi movimenti finanziari e di cassa. Nel nostro paese è in corso la fase sperimentale per l'avvio del nuovo sistema contabile, per arrivare al 2026 pronti ai nastri di partenza. E' necessaria una precisazione: la nuova contabilità non sostituirà quella “finanziaria”, ma l'affiancherà con una nuova veste, non più conoscitiva, bensì come strumento gestionale a partire dalla programmazione e fino alla rendicontazione.
L'implementazione del nuovo modello contabile richiederà un cammino lungo su una strada irta di ostacoli che non possono essere sottovalutati, altrimenti il divario tra intento legislativo e ciò che si potrà realizzare concretamente sarà destinato, inevitabilmente, a trasformarsi in una enorme voragine.
Molti Comuni – in particolare quelli del Mezzogiorno – vivono condizioni che certamente non ne agevolano l'implementazione, in primis la difficoltà a mantenere un equilibrio di bilancio stabile e duraturo nel tempo che assorbe energie mentali e gestionali a discapito dei processi di cambiamento culturali. E quando parliamo di “accrual” la matrice “culturale” è assai rilevan...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La liquidazione delle indennità di risultato ai dirigenti o ai responsabili di incarichi di elevata qualificazione deve essere decurtata del 30% in caso di..
Approfondisci con
Il DM 6 agosto 2025 (Diciannovesimo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile) ha aggiornato l’Allegato 4/3 e Allegato 6 al D.Lgs. 118/2011, fornendo importanti novità in vista del bilancio 2026 – 2028. Le modific..
Pietro Paolo Mauro
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRosario Poliso
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoGli enti locali hanno l'obbligo di adottare entro il 28 febbraio di ciascun esercizio finanziario il piano annuale dei flussi di cassa, attraverso un'apposita deliberazione di Giunta Comunale; gli enti pubblici devono ca..
Pietro Paolo Mauro
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRosario Poliso
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.