X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 14/10/2025 • 15:14

Lavoro DALL'INPS

Rinnovo dell’ADI: indicazioni per i percorsi di inclusione sociale e lavorativa

L’INPS, con Mess. 14 ottobre 2025 n. 3048, fornisce alcune indicazioni in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell’ADI a seguito della presentazione della domanda di rinnovo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025 l'INPS ha fornito indicazioni per la presentazione delle domande di rinnovo dell'Assegno di inclusione (ADI) da parte dei nuclei familiari che hanno percepito la diciottesima mensilità della misura e che intendono presentare domanda di rinnovo, per ulteriori dodici mesi, previa sospensione di un mese.

In particolare, sono state previste semplificazioni per la presentazione delle domande di rinnovo da parte dei nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella propria composizione e illustrate le modalità di compilazione della domanda.

Tanto premesso, con Mess. 14 ottobre 2025 n. 3048 l'INPS fornisce indicazioni in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell'ADI a seguito della presentazione della domanda di rinnovo.

Nucleo familiare che ha presentato domanda di rinnovo dell'ADI: percorso presso i Servizi Sociali e i Centri per l'impiego

Accedendo alla piattaforma Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) è possibile verificare il percorso previsto per i nuclei familiari beneficiari dell'ADI a seguito dell'accoglimento della domanda.

Il primo incontro con gli operatori dei Servizi Sociali, previsto per tutti i nuclei familiari che presentano la domanda di rinnovo dell'ADI successivamente alla fruizione delle 18 mensilità, è funzionale alla verifica e alla conferma o modifica dei percorsi di inclusione sociale e lavorativa individuati nei mesi precedenti. Compete, infatti, al Servizio Sociale accertarsi che il percorso individuato sia coerente con i bisogni del nucleo familiare e registrare sui propri sistemi il completamento dell'analisi multidimensionale o l'aggiornamento/conferma della precedente, per azzerare e riavviare il contatore per la successiva scadenza ed, eventualmente, per sbloccare le sospensioni nel tempo intervenute.

Nel corso del primo incontro, pertanto, gli operatori possono convalidare o modificare i contenuti dell'analisi multidimensionale precedentemente effettuata e consentire la prosecuzione dei percorsi individuali.

Nel caso in cui siano necessari uno o più incontri successivi per ultimare tale operazione, le successive scadenze temporali per la presentazione ai Servizi Sociali vengono fissate in 90 giorni, entro i quali il nucleo familiare può essere convocato o presentarsi autonomamente.

A seguito del riesame della valutazione multidimensionale dei componenti del nucleo familiare da parte dei Servizi Sociali, vengono ridefiniti gli impegni del nucleo nell'ambito dei Patti di inclusione sociale e lavorativa e le nuove scadenze temporali di presentazione ai Servizi Sociali e ai Centri per l'impiego (CPI).

In particolare, i componenti dei nuclei familiari inseriti in un percorso di attivazione lavorativa presso il CPI (tipologia di percorso “Obbligo di attivazione lavorativa e sociale”) devono, entro i successivi 60 giorni, sottoscrivere il patto di attivazione digitale individuale (PADI), se non già sottoscritto in precedenza, e, successivamente, presentarsi al CPI per la sottoscrizione o l'aggiornamento del patto di servizio personalizzato (PSP).

Peraltro, tenuto presente che i percorsi di inclusione sociale e lavorativa possono essere proseguiti indipendentemente dalla fruizione del beneficio economico, qualora dopo la presentazione della domanda di rinnovo siano già state registrate dal CPI attività aventi a oggetto l'aggiornamento o la sottoscrizione di un PSP, la scadenza temporale di 60 giorni è automaticamente riposizionata sulla scadenza successiva di 90 giorni.

Fonte: Mess. INPS 14 ottobre 2025 n. 3048

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DAL MIN LAV

Assegno di inclusione: istruzioni per la gestione delle richieste di rinnovo

Con nota 8 agosto 2025 n. 10558 (riportata in un comunicato del 19 agosto) il Ministero fornisce alcune istruzioni operative per la gestione delle richieste di rinnovo provenie..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”