martedì 14/10/2025 • 14:53
L’art. 24 DDL Semplificazioni introduce cambiamenti nella disciplina del credito d’imposta per le fusioni tra fondazioni. Le nuove regole puntano a rendere più semplice e prevedibile la procedura, eliminando vincoli temporali e specificando le modalità e le tempistiche per accedere all’agevolazione fiscale.
redazione Memento
Le modifiche apportate con l’art. 24 DDL Semplificazioni intervengono per rendere più efficiente e accessibile il meccanismo del credito d’imposta destinato alle fusioni tra fondazioni. In primo luogo, viene eliminato il criterio dell’ordine di presentazione delle domande: d’ora in poi non sarà più necessario affrettarsi a presentare la propria richiesta per avere priorità nell’accesso al beneficio.
Questo cambiamento riduce la pressione e garantisce maggiore equità tra le fondazioni che intendono fondersi.
Inoltre, vengono chiariti i passaggi operativi: le fondazioni dovranno trasmettere i propri impegni e la relativa documentazione entro la fine di ogni anno, dal 2025 al 2027. Questo permette una programmazione più chiara e offre certezze sulle tempistiche da rispettare.
Un’altra novità riguarda l’utilizzo del credito d’imposta, che sarà possibile a partire dal decimo giorno del mese successivo alla comunicazione dell’elenco delle fondazioni da parte dell’ACRI all’Agenzia delle entrate. Questa misura accelera i tempi di fruizione dell’agevolazione fiscale, riducendo l’attesa per le fondazioni che hanno completato la procedura.
Nel complesso, l’articolo 24 rappresenta un intervento di semplificazione e di chiarezza normativa, con l’obiettivo di favorire le operazioni di fusione tra fondazioni e di assicurare maggiore trasparenza e certezza nell’ottenimento del credito d’imposta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con l’approvazione del Senato del DDL Semplificazioni, le imprese che adottano i principi contabili OIC possono scegliere di sospendere, in tutto o in part..
Approfondisci con
Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ETS..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.