mercoledì 15/10/2025 • 06:00
Nel 2025, l'ANAC ha intensificato i controlli sull'attuazione del D.Lgs. 24/2023 in materia di whistleblowing, riscontrando diffuse criticità nei sistemi di segnalazione adottati da enti pubblici e privati. Le sanzioni, comprese tra 10.000 e 50.000 euro, colpiscono la mancata istituzione dei canali interni, la gestione non conforme e l'assenza di misure di tutela per i segnalanti.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
L'entrata in vigore del D.Lgs. 24/2023, che recepisce la Dir. UE 2019/1937 in materia di whistleblowing, ha introdotto obblighi stringenti per enti pubblici e privati in materia di segnalazione di illeciti. A partire dal 2025, l'ANAC ha avviato un'intensa attività di controllo sull'effettiva implementazione dei canali interni di segnalazione, con l'obiettivo di verificare la conformità normativa e tutelare i diritti dei segnalanti. Le prime sanzioni comminate evidenziano un quadro critico, in cui molte organizzazioni non hanno ancora adeguato i propri sistemi o lo hanno fatto in modo parziale e inefficace.
Il quadro normativo di riferimento
Il sistema di tutela del whistleblower in Italia ha subito una profonda revisione con l'adozione del D.Lgs. 24/2023, che recepisce integralmente la Dir. UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione. Il D.Lgs. 24/2023 ha di fatto abrogato la previgente disciplina, introducendo un corpus normativo unitario, organico e vincolante, applicabile sia al settore pubblico sia a quello privato. Nel merito, il decreto si applica a:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In occasione del World Whistleblower Day 2025, Transparency International Italia offre un quadro evolutivo e sempre più strutturato del whi..
Approfondisci con
Il Collegio Sindacale, in virtù dei poteri di controllo come organo designato, può richiedere di esaminare documenti pdf nell'ambito di segnalazione ( whistleblowing ) benché il regolamento interno della società vieti di..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.