lunedì 30/06/2025 • 06:00
In occasione del World Whistleblower Day 2025, Transparency International Italia offre un quadro evolutivo e sempre più strutturato del whistleblowing in Italia, quale strumento in grado di garantire giustizia ed equità ma anche come un motore di cambiamento.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
L'attività di ALAC (Allerta Anticorruzione), piattaforma di supporto gratuita gestita da Transparency International Italia dal 2014, si conferma centrale nel sistema italiano di prevenzione e contrasto alla corruzione. Complice di un numero crescente di segnalazioni intercorse in materia di whistleblowing, diviene quindi interessante un'analisi dei risvolti applicativi derivanti dalla trasposizione della Dir. UE 1937/2019 nell'ordinamento giuridico italiano, offerto dall'associazione in occasione del World Whistleblower Day 2025.
In tale frangente, il report evidenzia in primis il ruolo assunto dagli enti del Terzo Settore, quale ALAC stesso, nel contesto normativo: in conformità all'art. 18 D.Lgs. 24/2023, gli stessi ricoprono difatti una funzione importante in ordine alla fruibilità di misure di sostegno per il segnalante e il loro ruolo è quello di accompagnare il whistleblower nella procedura di segnalazione, offrendo assistenza e consulenza a titolo gratuito. Si ricorda, in tal senso, che l'assistenza da parte dall'ente del Terzo Settore può intervenire già prima della segnalazione, quale attività di consulenza preventiva o, in alternativa, in una fase successiva, che si individua a seguito dell'adozione da parte di un ente, pubblico o privato, di misure discriminatorie o ritorsive conseguenti alla segnalazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel rispondere alla consultazione recentemente indetta dall'ANAC sullo schema di Linee guida in materia di whistleblowing sui canali di se..
Approfondisci con
Il Collegio Sindacale, in virtù dei poteri di controllo come organo designato, può richiedere di esaminare documenti pdf nell'ambito di segnalazione ( whistleblowing ) benché il regolamento interno della società vieti d..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.