
lunedì 13/10/2025 • 13:45
La sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione pluriennali, in caso di pagamento annuale, si basa solo sull'imposta del primo anno e non sull'intera durata del contratto. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Ris. AE 13 ottobre 2025 n. 56.
redazione Memento
La Ris. AE 13 ottobre 2025 n. 56 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce la modalità di determinazione della sanzione per tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale. In seguito all'orientamento consolidato della Cassazione, cambia la regola su come calcolare la sanzione amministrativa: non più sull'imposta dovuta per l'intera durata del contratto, ma sull'imposta relativa alla prima annualità in caso di pagamento annuale.
Sanzione tardiva registrazione locazione pluriennale: la nuova regola di calcolo
La Ris. AE 13 ottobre 2025 n. 56 interviene per chiarire come si determina la sanzione in caso di tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale soggetti a imposta di registro. La questione nasce dall'interpretazione dell'art. 69 DPR 131/86, recentemente modificato, e dalla necessità di allinearsi all'orientamento giurisprudenziale più recente.
La normativa vigente prevede una sanzione amministrativa pari al 120% dell'imposta dovuta (minimo €250). Se la registrazione avviene con ritardo non superiore a 30 giorni, la sanzione è ridotta al 45% (minimo €150). La base imponibile, per i contratti pluriennali, è di norma l'ammontare dei corrispettivi per l'intera durata, ma è prevista la possibilità di versamento annuale dell'imposta, calcolata sul canone di ciascun anno.
La giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione, con numerose pronunce tra il 2022 e il 2024, ha stabilito che:
La nuova regola applicabile è quindi la seguente:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La cedolare secca resta incompatibile con l'attività imprenditoriale, sia dal punto di vista del conduttore che del locatore (Risp. MEF interr. parlamentare 25..
Approfondisci con
I contratti di locazione e affitto di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dal proprietario (locatore) o dall'affittuario (conduttore), salvo il caso dei contratti che non superano i 30 giorni comples..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.