X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Uniemens
Altro

lunedì 13/10/2025 • 11:19

Lavoro DALL'INPS

UNIEMENS: nuove modalità di esposizione dell’evento malattia

Da gennaio 2026 cambiano le modalità di esposizione degli eventi malattia, che dovranno essere riportati nell’elemento <Giorno> del flusso UNIEMENS: l’INPS, con Mess. 10 ottobre 2025 n. 3029, fornisce le prime istruzioni operative a riguardo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Per la corretta gestione dell’evento malattia, l’INPS, con Mess. 10 ottobre 2025 n. 3029 fornisce indicazioni operative in merito alla nuova modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso UNIEMENS per i rapporti di lavoro dipendente dei datori di lavoro del settore privato.

Al riguardo, a partire dalla competenza del mese di gennaio 2026, l’INPS ha previsto nei flussi di denuncia Uniemens la compilazione del calendario giornaliero (elemento <Giorno>, come da Documento tecnico).

Resta fermo che, nella compilazione del flusso Uniemens, deve essere valorizzata la causale dell’assenza nell’elemento <CodiceEvento> di <Settimana> procedendo alla valorizzazione del “tipo copertura” delle settimane in cui si colloca l’evento “MAL” con le consuete modalità. Analogamente, l’elemento <DiffAccredito> deve essere valorizzato indicando la “retribuzione persa” nel mese riferita alle settimane di assenza per malattia con codice evento “MAL”.

Come compilare l’elemento <Giorno> in caso di malattia

Nell’elemento <Giorno> interessato dall’evento devono essere fornite le informazioni, di seguito specificate, utili a delineare la tipologia e la durata dell’evento.

Le giornate dal lunedì al venerdì devono essere valorizzate con <TipoCoperturaGiorn> = “1” o “2”; fanno eccezione le prime tre giornate della malattia (c.d. periodo di carenza), che sono retribuite dal datore di lavoro, nonché le giornate relative a periodi di malattia di durata inferiore a sette giorni, le quali devono essere valorizzate con il <TipoCoperturaGiorn> = “0”.

Le giornate di sabato e domenica che interessano l’evento di malattia devono essere sempre valorizzate con <TipoCoperturaGiorn> = “0”, che nella compilazione del calendario giornaliero assume il significato di “giorno incluso nel periodo di durata dell’evento”.

Infatti, in tale caso, la valorizzazione del <TipoCoperturaGiorn> = “0” è finalizzata esclusivamente a conteggiare le giornate di durata dell’evento.

È prevista, inoltre, la compilazione dell’elemento <InfoAggEvento>, nel quale deve essere indicato, in caso di certificato di malattia telematico, il codice PUC (protocollo univoco del certificato) o, nei casi residuali di certificato cartaceo, la data inizio malattia o “PROTOCOLLO” rilasciato dalla Struttura territoriale dell’INPS (se presente) e la valorizzazione dell’attributo <TipoInfoAggEvento> con il valore “CM” (per PUC), “DT” (per Data inizio malattia) o “PR” (per protocollo).

Esempi riepilogativi

• Nel caso di eventi di durata pari o superiore a sette giorni, che sono interessati dalla prima settimana con <TipoCopertura> di <Settimana> valorizzata con “X” (o con “1” o “2”) e dalle successive con “1” o “2” (a seconda della fattispecie che ricorre), l’elemento <Giorno> deve essere valorizzato come segue:

-   Elemento <Lavorato> = “N”;

-   Elemento <TipoCoperturaGiorn> = “0” per le prime tre giornate (c.d. periodo di carenza) che si collocano nella prima settimana interessata dall’evento, “1” o “2” per le giornate di malattia dal lunedì al venerdì, “0” per i sabati e le domeniche ricadenti nel periodo di malattia;

-   Elemento <CodiceEventoGiorn> = “MAL”;

-   Elemento <InfoAggEvento> di <EventoGiorn> = codice PUC o la data inizio malattia o “PROTOCOLLO” rilasciato dalla Struttura territoriale dell’INPS (se presente) del certificato cartaceo <TipoInfoAggEvento> con il valore “CM” (per PUC), “DT” (per Data inizio malattia) o “PR” (per protocollo).

• Diversamente, nelle ipotesi di eventi di malattia aventi durata inferiore a sette giorni e, pertanto, valorizzati nel flusso con <TipoCopertura> di <Settimana> = “X”, tutti i giorni interessati dall’evento devono essere valorizzati (nell’elemento <Giorno>) come segue:

-   Elemento <Lavorato> = “N”;

-   Elemento <TipoCoperturaGiorn> = “0”;

-   Elemento <CodiceEventoGiorn> = “MAL”;

-   Elemento <InfoAggEvento> di <EventoGiorn> = codice PUC o la data inizio malattia o “PROTOCOLLO” rilasciato dalla Struttura territoriale dell’INPS (se presente) del certificato cartaceo <TipoInfoAggEvento> con il valore “CM” (per PUC), “DT” (per Data inizio malattia) o “PR” (per protocollo).

La particolarità per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi

Per i lavoratori iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori dello Spettacolo (<TipoLavoratore> coincidente con “SB”, “SC”, “SG”, “SY”, “SR”, “SX”, “SI”) o al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (<TipoLavoratore> coincidente con “ST”,”SZ”) continua a essere prevista la compilazione dell’evento “MAL” anche per gli eventi di durata inferiore a sette giorni e non deve essere compilato l’elemento <Settimana>, ma l’elemento <Giorno>. Inoltre, per tali lavoratori, in considerazione delle peculiarità che li caratterizzano, con successivo messaggio saranno riepilogate le specifiche istruzioni relative alla valorizzazione dell’elemento <TipoCoperturaGiorn> per tutti gli eventi tutelati.

Compilazione della sezione <Differenze Accredito>

La struttura della sezione <DifferenzeAccredito>, dalla competenza gennaio 2026, viene implementata con l’inserimento della sottosezione <InfoEvento> contenente due elementi, l’elemento <MotivoEvento> con l’attributo <TipoMotivoEvento> e l’elemento <DiffAccreditoEvento>.

Per ciascun <CodiceEvento> esposto in <DifferenzeAccredito>, la valorizzazione dell’elemento <MotivoEvento>, con il relativo attributo <TipoMotivoEvento>, deve trovare corrispondenza con i valori esposti nella compilazione del calendario giornaliero, con la corretta attribuzione dell’importo sull’elemento <DiffAccreditoEvento> associato.

Nuove modalità per il conguaglio delle indennità anticipate

Ai fini del conguaglio dell’indennità in trattazione, dal periodo di competenza gennaio 2026 devono essere utilizzati esclusivamente i codici conguaglio sotto riportati presenti nella sezione <InfoAggCausaliContrib>.

Nell’elemento <CodiceCausale> devono essere inseriti i seguenti codici relativi allo specifico evento:

  • Codice “0058”,avente il significato di “Importo dell’indennità economica di malattia anticipata dal datore di lavoro” (codice evento “MAL”);
  • Codice “E777”,avente il significato di “Differenze indennità malattia” (codice evento “MAL”).

Nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> il datore di lavoro deve indicare il PUC del certificato di malattia o di ricovero, se si tratta di certificato telematico, o la data di inizio malattia o ilnumero di protocollo del certificato rilasciato dalla Struttura territoriale dell’INPS, se presente e comunicato dal lavoratore, se si tratta di certificato cartaceo.

Nell’attributo <TipoIdentMotivoUtilizzo> deve essere indicato il nuovo valore “PUC” o il valore “DATA”, che indica la data inizio malattia, o il valore “PROTOCOLLO” rilasciato dalla Struttura territoriale dell’INPS.

Nell’elemento <AnnoMeseRif> deve essere indicato l’anno e il mese di riferimento della prestazione anticipata al lavoratore e conguagliata, ossia la competenza in cui sono intervenuti gli specifici eventi esposti in Uniemens.

Fonte: Mess. INPS 10 ottobre 2025 n. 3029

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INPS

UNIEMENS: nuova release di Documento e Allegato tecnico

L’INPS ha rilasciato, in data 30 settembre 2025, le due nuove versioni di Documento e Allegato tecnico dell’UNIEMENS (entrambi nella release 4.31.0)..

a cura di

redazione Memento

Lavoro CERTIFICAZIONE MEDICA

Visite terapeutiche: sono da considerare malattia?

Da quando il trattamento delle malattie nel lavoro pubblico e in quello privato è stato equiparato (L. 183/2010), l'art. 55-septies del D.Lgs. 165/2001 sembra ric..

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Approfondisci con


Malattia: controlli e indennità

In caso di malattia il lavoratore è legittimato ad assentarsi dal luogo di lavoro ed ha diritto alla conservazione del suo posto di lavoro. Egli ha anche diritto ad un trattamento economico per il periodo di durata della..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”