X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/10/2025 • 06:00

Caso Risolto INFORTUNI SUL LAVORO

Rischio elettivo: quando la scelta del lavoratore interrompe il nesso di causalità

Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, la tutela dell'integrità psicofisica del lavoratore rappresenta un caposaldo irrinunciabile; ma esiste una particolare fattispecie in cui la responsabilità dell'infortunio si sposta dalla sfera di controllo del datore di lavoro a quella esclusiva del lavoratore.

di Cipriano Ficedolo - Avvocato penalista d’impresa

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un lavoratore alla guida di un mezzo aziendale rimane coinvolto in un grave sinistro stradale in cui, tra l'altro, perde la vita un altro lavoratore che viaggiava con lui sul mezzo in qualità di terzo trasportato.

L'autista del mezzo, in conseguenza del sinistro, richiede all'INAIL un indennizzo da ITT (inabilità temporanea totale), ITP (inabilità temporanea parziale) e una rendita parametrata al grado di menomazione, corrispondente al 32% da riconoscersi quale infortunio sul lavoro.

Le controparti sostengono invece che la condotta tenuta dal lavoratore, posta in essere in palese violazione delle norme di sicurezza del codice della strada, valga a configurare quel rischio elettivo utile ad escludere l'indennizzabilità, anche in considerazione del fatto che, in sede penale, lo stesso era stato condannato per omicidio colposo in conseguenza della morte del terzo trasportato.

Cosa si intende per rischio elettivo?

Perché si possa parlare di rischio elettivo, non è sufficiente una semplice negligenza o, imprudenza da parte del lavoratore. La Corte di Cassazione ha delineato con chiarezza i contorni di questa nozione, individuando alcuni criteri fondamentali. In particolare, perché si verifichi il rischio elettivo il comportamento del lavoratore deve essere:

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Infortuni sul lavoro: anche il committente può essere responsabile

Il datore di lavoro committente deve rispettare gli obblighi di sicurezza ex art. 26 TUSL e può essere ritenuto responsabile per infortuni qualora permanga nella ..

di Davide Maria Testa - Avvocato del Dipartimento Employment di DLA Piper

Approfondisci con


Rassegna di giurisprudenza mese di agosto 2025

Una selezione delle principali pronunce emesse dalla Cassazione in tema del ruolo del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, esposizione ad amianto e nesso di causalità, obblighi sulla sicurezza nelle società di capit..

di

Angelo Giuliani

- Avvocato giuslavorista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”