lunedì 13/10/2025 • 06:00
Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, la tutela dell'integrità psicofisica del lavoratore rappresenta un caposaldo irrinunciabile; ma esiste una particolare fattispecie in cui la responsabilità dell'infortunio si sposta dalla sfera di controllo del datore di lavoro a quella esclusiva del lavoratore.
Ascolta la news 5:03
Un lavoratore alla guida di un mezzo aziendale rimane coinvolto in un grave sinistro stradale in cui, tra l'altro, perde la vita un altro lavoratore che viaggiava con lui sul mezzo in qualità di terzo trasportato.
L'autista del mezzo, in conseguenza del sinistro, richiede all'INAIL un indennizzo da ITT (inabilità temporanea totale), ITP (inabilità temporanea parziale) e una rendita parametrata al grado di menomazione, corrispondente al 32% da riconoscersi quale infortunio sul lavoro.
Le controparti sostengono invece che la condotta tenuta dal lavoratore, posta in essere in palese violazione delle norme di sicurezza del codice della strada, valga a configurare quel rischio elettivo utile ad escludere l'indennizzabilità, anche in considerazione del fatto che, in sede penale, lo stesso era stato condannato per omicidio colposo in conseguenza della morte del terzo trasportato.
Cosa si intende per rischio elettivo?
Perché si possa parlare di rischio elettivo, non è sufficiente una semplice negligenza o, imprudenza da parte del lavoratore. La Corte di Cassazione ha delineato con chiarezza i contorni di questa nozione, individuando alcuni criteri fondamentali. In particolare, perché si verifichi il rischio elettivo il comportamento del lavoratore deve essere:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il datore di lavoro committente deve rispettare gli obblighi di sicurezza ex art. 26 TUSL e può essere ritenuto responsabile per infortuni qualora permanga nella ..
Approfondisci con
Una selezione delle principali pronunce emesse dalla Cassazione in tema del ruolo del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, esposizione ad amianto e nesso di causalità, obblighi sulla sicurezza nelle società di capit..
Angelo Giuliani
- Avvocato giuslavoristaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.