giovedì 09/10/2025 • 08:45
Se il credito è sorto e rimasto sempre in capo al socio non residente, la rinuncia non genera sopravvenienze imponibili per la partecipata italiana. Questo vale anche senza attestazione del valore fiscale da parte del socio estero, secondo il comma 4-bis dell'art. 88 TUIR (Norma di comportamento AIDC 9 ottobre 2025 n. 232).
Ascolta la news 5:03
La rinuncia al credito rappresenta una delle fattispecie più dibattute del diritto tributario, soprattutto quando il soggetto che vi procede è un socio non residente. In questo contesto, la Norma di comportamento AIDC 9 ottobre 2025 n. 232 approfondisce la disciplina applicabile, chiarendo i riflessi fiscali e i principi ispiratori delle recenti modifiche normative.
Il punto di partenza è rappresentato dal comma 4-bis dell'art. 88 TUIR, il quale stabilisce il regime della remissione dei crediti effettuata dai soci. Il legislatore ha previsto che, in caso di rinuncia al credito, la società beneficiaria genera una sopravvenienza attiva imponibile per la parte del credito che eccede il valore fiscalmente riconosciuto in capo al socio rinunciante. Il valore fiscale deve essere attestato dal socio mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio. In mancanza di questa dichiarazione, il valore fiscale del credito è assunto pari a zero e tutto il valore nominale sarà considerato sopravvenienza attiva imponibile.
Questa disciplina, pensata per evitare arbitraggi fiscali e disallineamenti tra il trattamento del credito presso il socio e presso la società partecipata, si applica indipendentemente dalle modalità di formalizzazione della remissione e dalla rappresentazione contabile della stessa ne...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Se l'indennità di fine mandato è prevista da un atto certo, la rinuncia dell'amministratore deve essere espressa o risultare da comportamenti inequivoci, n..
Approfondisci con
L'Amministrazione Finanziaria è tornata di recente a connettere ai soli crediti in regime d'impresa un valore fiscalmente riconosciuto, sempreché risultino raccordati a una base imponibile già tassata, allineandosi alle ..
Luciano Sorgato
- CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.