giovedì 09/10/2025 • 06:00
La codatorialità presuppone l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione economica complessiva del datore di lavoro formale, e la condivisione della prestazione da parte di altre società facenti parte, che diventano datori sostanziali: a ricordarlo è la Cassazione, con Sentenza del 25 settembre 2025 n. 26170.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto della sentenza della Corte di Cassazione n. 26170 del 25 settembre 2025, una lavoratrice, formalmente assunta da una società e licenziata nell'ambito di una procedura di licenziamento collettivo, si rivolgeva all'autorità giudiziaria sostenendo di aver prestato la propria attività lavorativa anche per altre società del gruppo cui apparteneva la sua datrice di lavoro.
La Corte d'Appello respingeva la domanda ritenendo non dimostrata l'esistenza di un unico centro di interesse e l'integrazione societaria in forme che effettivamente riflettessero un'ingerenza così pervasiva da annullare l'autonomia organizzativa delle singole società. Parimenti, non riteneva provata una effettiva utilizzazione promiscua della forza lavoro da parte delle diverse società del gruppo.
La Corte escludeva, altresì, la sussistenza di un interesse di gruppo che potesse giustificare la prestazione del lavoro in codatorialità, manifestando perplessità sulla stessa nozione e precisando che non può considerarsi sufficiente, a tal fine, un mero collegamento tra società, seppure qualificato. Tuttavia, riconosceva la sussistenza di precedenti in senso contrario su analoghe controversie.
Avverso la decisione d'appello, la lavoratrice ricorreva in cassazione, affidandosi a ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Quando più soggetti esercitano congiuntamente i poteri datoriali su un unico rapporto di lavoro determinano responsabilità solidale ai sensi dell'art. 1294 c.c., senza n..
Approfondisci con
Il contratto di rete può essere stipulato tra due o più imprese al fine di favorirne la collaborazione e promuoverne lo sviluppo economico, l’innovazione e la competitività sul mercato. Attraverso la collaborazione è pos..
Luca Torni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.