mercoledì 09/07/2025 • 06:00
Quando più soggetti esercitano congiuntamente i poteri datoriali su un unico rapporto di lavoro determinano responsabilità solidale ai sensi dell'art. 1294 c.c., senza necessità di frode o simulazione: a dichiararlo è la Cassazione con l'ordinanza 23 giugno 2025 n. 16839.
Ascolta la news 5:03
Con l'ordinanza n. 16839 del 23 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha preliminarmente sottolineato che la giurisprudenza si è sviluppata sul tema della codatorialità nelle imprese di gruppo con riferimento a situazioni in cui il rapporto di lavoro coinvolgeva una pluralità di imprese, soprattutto in contesti caratterizzati da una frammentazione artificiosa delle funzioni datoriali tra più società, finalizzata all'elusione di norme imperative.
Requisiti centro unitario di imputazione
In questo contesto è stato osservato che, perché possa ritenersi esistente tra imprese facenti parte del medesimo gruppo un unico centro di imputazione, è necessario che ricorrano i seguenti requisiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La codatorialità comporta il potenziale coinvolgimento di tutte le imprese appartenenti alla rete in veste di datore di lavoro al fine di soddisfare un interesse non di ..
Approfondisci con
Il contratto di rete può essere stipulato tra due o più imprese al fine di favorirne la collaborazione e promuoverne lo sviluppo economico, l’innovazione e la competitività sul mercato. Attraverso la collaborazione è po..
Luca Torni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.