lunedì 13/10/2025 • 06:00
La sostenibilità emerge come variabile determinante per la stabilità del sistema: il nuovo report della Banca d’Italia illustra l’evoluzione dei processi di integrazione dei rischi climatici ed ESG negli intermediari non bancari evidenziando progressi e buone prassi ma anche persistenti eterogeneità tra comparti.
Ascolta la news 5:03
Banca d’Italia: i piani d’azione degli intermediari non bancari sui rischi climatici
La Banca d’Italia ha pubblicato il Report “Piani d’azione sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali degli intermediari non bancari: principali evidenze campionarie e nuove buone prassi”, che analizza il grado di maturità delle prassi aziendali degli intermediari finanziari non bancari e le principali evidenze del loro progressivo allineamento alle aspettative di vigilanza in materia di rischi climatici e ambientali. Si tratta dell’ultimo aggiornamento di un percorso iniziato nel 2022, quando l’istituto centrale aveva chiesto a tutti gli operatori di predisporre un piano per adeguarsi gradualmente alle aspettative di vigilanza sui rischi ambientali, da completare entro il 2025. Il documento non si limita a una verifica formale, ma offre una fotografia completa dei progressi compiuti, dei ritardi accumulati e delle buone prassi osservate. Il suo valore va oltre il perimetro nazionale: si inserisce infatti nel quadro europeo e internazionale della finanza sostenibile, rafforzando la credibilità del sistema italiano nel più ampio dibattito sulla transizione verde.
Un sistema eterogeneo e a velocità diverse
L’analisi ha coinvolto 195 intermediari non bancari, tra società finanziarie, istituti di pagamento, società di ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la conversione in legge del Decreto Omnibus, l'Italia ha ufficialmente recepito la Direttiva Stop the Clock. Si tratta di un passaggio cruciale nel percorso di adegu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.