lunedì 22/09/2025 • 06:00
Con la conversione in legge del Decreto Omnibus, l'Italia ha ufficialmente recepito la Direttiva Stop the Clock. Si tratta di un passaggio cruciale nel percorso di adeguamento del nostro ordinamento alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che ridisegna l'obbligo di rendicontazione di sostenibilità per le imprese europee.
Ascolta la news 5:03
Che cos'è lo Stop the Clock
La Direttiva Stop the Clock modifica la CSRD, rinviando di due anni l'applicazione degli obblighi per una parte significativa del tessuto produttivo europeo. In particolare, l'obbligo di rendicontazione per PMI quotate, imprese di assicurazione e riassicurazione captive e altri soggetti slitta dal 2026 al 2028, mentre per le grandi imprese non ancora coinvolte l'avvio si sposta dal 2025 al 2027. Il provvedimento non ridisegna i criteri dimensionali della CSRD, ma concede più tempo alle aziende per prepararsi alla sfida della reportistica ESG (ambientale, sociale e di governance).
Semplificazioni per le PMI: standard volontari e value chain cap
Uno dei nodi più delicati riguarda le piccole e medie imprese, chiamate a rendicontare secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La Direttiva introduce due novità rilevanti, destinate a incidere profondamente sulla gestione aziendale delle PMI. In primo luogo, viene adottato uno Standard volontario semplificato (VSME) in ragione del quale le PMI potranno adottare un modello di rendicontazione alleggerito, elaborato dall'EFRAG, che riduce oneri e complessità, pur garantendo un livello minimo di trasparenza. Questo schema non sostituisce gli ESRS completi, ma ne costituisce una versione adattat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Gli economisti, le istituzioni e le organizzazioni non governative europee stanno lanciando un allarme sui possibili effetti distorsivi del pacchetto Omnibus I dell’UE c..
Approfondisci con
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.