venerdì 10/10/2025 • 06:00
Con Sent. n. 30039/2025, la Corte di Cassazione offre un chiarimento di rilievo sul ruolo e sulla struttura del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001. In un caso di infortunio mortale, la Corte ha confermato la responsabilità dell'ente, ribadendo come il Modello 231 debba fungere da strumento di governance, orientamento e controllo.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
La sentenza n. 30039/2025 della Corte di Cassazione Penale, depositata il 1° settembre 2025, rappresenta un punto di svolta interpretativo nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001. La pronuncia si inserisce, difatti, in un consolidato orientamento giurisprudenziale che, negli ultimi anni, ha progressivamente ampliato il perimetro applicativo del decreto, in particolare nei casi di reati colposi da evento connessi alla sicurezza sul lavoro.
Nel confermare la responsabilità dell'ente coinvolto in un grave infortunio mortale avvenuto in cantiere, la Corte ha ribadito alcuni principi fondamentali relativi alla natura e alla funzione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG). In particolare, è stato chiarito che il MOG deve definire principi, procedure sistemiche e flussi informativi idonei a prevenire la commissione dei reati presupposto.
Questa precisazione assume rilievo non solo sul piano giuridico, ma anche sotto il profilo metodologico, poiché contribuisce a delineare il ruolo del MOG come strumento di orientamento organizzativo e presidio della legalità. Il Modello 231 non è un documento tecnico, né può sostituirsi agli strumenti operativi come il DV...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La sentenza n. 27669/2025 della Cassazione affronta questioni centrali nel sistema della responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali: dalla natura perm..
Approfondisci con
In tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sul datore gravano diverse forme di responsabilità - civile, penale e amministrativa - dovendo svolgere un ruolo attivo e consapevole nella gestione del ris..
Michele Squeglia
- Professore di diritto del lavoro e della sicurezza del lavoro in Milano e consulente parlamentare della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro presso la Camera dei DeputatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.