venerdì 12/09/2025 • 06:00
La sentenza n. 27669/2025 della Cassazione affronta questioni centrali nel sistema della responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali: dalla natura permanente del reato di discarica abusiva, al rapporto con il principio di legalità, fino alla commisurazione delle sanzioni e al calcolo del profitto confiscabile.
Ascolta la news 5:03
La sentenza n. 27669/2025 della terza sezione penale della Corte di Cassazione rappresenta un punto fermo nella giurisprudenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali. La pronuncia affronta, con completezza di argomentazioni, una vicenda relativa alla gestione di una cava e all'accumulo di materiali che, secondo l'accusa, aveva trasformato l'area in una discarica abusiva. Essa offre l'occasione per ribadire principi consolidati sul reato di discarica non autorizzata, sulla sua natura permanente e sull'estensione al sistema 231 delle conseguenze patrimoniali derivanti dalla confisca del profitto.
La vicenda prende le mosse da un procedimento penale instaurato nei confronti di una S.r.l., concessionaria di un'attività estrattiva in Abruzzo. Le autorità di vigilanza avevano accertato che, in un lotto della cava, erano stati depositati consistenti quantitativi di materiali inerti e residui di lavorazione. Tale accumulo avveniva in violazione delle prescrizioni contenute nel progetto autorizzato, che imponeva il progressivo ripristino ambientale dei singoli lotti una volta esaurita l'attività di escavazione. La mancata osservanza di queste prescrizioni determinava, a giudizio dell'accusa e poi dei giudici di merito, la trasformazione dell'area...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza 12 agosto 2025 n. 29450, la Corte di Cassazione affronta il tema dell'accesso al controllo giudiziario volontario, accogliendo il ricorso di una società ..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – tradizionalmente ritenuti estranei alla responsabilità penale – in rela..
Domenico Frustagli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.