
lunedì 13/10/2025 • 06:00
Il deposito della copia del ricorso in formato. p7m - anche se l'originale è stato formato con modalità analogica e sottoscritto con firma autografa - costituisce una mera irregolarità e non conduce ad alcuna inammissibilità; ciò in quanto, per poter essere il ricorso inammissibile, vi deve essere incertezza assoluta sulla provenienza dell'atto e sul suo contenuto (CGT II Lombardia 2 ottobre 2025 n. 2137).
Ascolta la news 5:03
Le regole del processo tributario telematico
Dal 1° luglio 2019, l'art. 16 c. 1 e 5 DL 119/2018 sostituiva il c. 3 dell'art. 16-bis D.Lgs. 546/92 e rendeva obbligatorio l'uso del Processo Tributario Telematico, prevedendo che le notifiche e il deposito degli atti debbano avvenire esclusivamente con le modalità telematiche previste dal DM 163/2013 (noto come il Regolamento) e successivi decreti attuativi. In particolare, in relazione alla formazione dell'atto nativo digitale, il D.D.G. 4 agosto 2015 (novellato dal successivo provvedimento del 28 novembre 2017), reca le specifiche tecniche previste dall'art. 3, co. 3, del Regolamento prevedendo, all'art.10, lo standard degli atti processuali, individuando i requisiti del ricorso e degli altri atti in forma di documento informatico e disponendo che, oltre alla sottoscrizione con firma digitale, “1. Il ricorso e ogni altro atto processuale in forma di documento informatico rispettano i seguenti requisiti: a) sono in formato PDF/A-1a o PDF/A-1b; b) sono privi di elementi attivi, tra cui macro e campi variabili; c) sono redatti tramite l'utilizzo di appositi strumenti software senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è pertanto ammessa la copia per immagine su supporto informatico di documento analogico; (…).” Da...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Se l'indennità di fine mandato è prevista da un atto certo, la rinuncia dell'amministratore deve essere espressa o risultare da comportamenti inequivoci, n..
Approfondisci con
Il Decreto Legislativo n. 220/2023 sulla riforma del contenzioso tributario ha introdotto numerose novità nel processo telematico, nell’ottica di una progressiva espansione del PTT, che ormai ha preso pienamente piede, d..
Annalisa Fuso
- Avvocato esperto in diritto tributario – patrocinante in CassazioneRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.