lunedì 06/10/2025 • 06:00
La salvaguardia dei principi di correttezza e buona fede previsti in materia contrattuale influisce in modo particolarmente rilevante sui criteri che governano la stipulazione del patto di prova. Anche per le conseguenze che possono derivare dal riconoscimento della sua nullità.
Ascolta la news 5:03
L'art. 2096 c.c. stabilisce i criteri in base ai quali è possibile procedere alla stipulazione e relativa gestione del patto di prova tra le parti di un rapporto di lavoro, nel rispetto delle previsioni dei contratti collettivi dei diversi settori. La norma stabilisce infatti che l'assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto.
Il datore di lavoro e il lavoratore sono rispettivamente tenuti a consentire e a effettuare l'esperimento che forma oggetto del patto di prova. Compiuto il periodo di prova, l'assunzione diviene definitiva e il servizio prestato si computa nell'anzianità del lavoratore.
Il recesso durante il periodo di prova non prevede obbligo di motivazione, di preavviso o del pagamento della relativa indennità sostitutiva (recesso ad nutum). Ma se le parti hanno stabilito per la prova un tempo minimo necessario, la facoltà di recesso non può esercitarsi prima della scadenza del termine minimo fissato dalle parti.
La legge ha da tempo provveduto a stabilire la durata massima del periodo di prova, fissata in 6 mesi per tutti i lavoratori (art. 10 L. 604/66) e 3 mesi per gli impiegati non aventi funzioni direttive (art. 4 RD 1825/24). Tale previsione è stata poi integrata da quanto previsto in attuazione della Dir. UE 2019/1159 in materia di obblighi di informazione sulle c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le dimissioni rassegnate in modalità telematica, contrariamente a quanto espresso in precedenza dal Ministero del Lavoro in una circolare, possono essere revocate ent..
Approfondisci con
La normativa che disciplina la durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato è stata oggetto di un processo di stratificazione normativa che ha comportato forti criticità nella concreta applicazione dell’..
Roberto Mantovani
- Consulente del LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.