martedì 07/10/2025 • 06:00
IA e sostenibilità sociale: la legge quadro italiana allinea l'ordinamento all'AI Act, chiarisce ruoli e procedure e stabilisce principi su diritti, trasparenza, sorveglianza umana, lavoro, scuola, sanità e cybersicurezza, guidando politiche e investimenti verso un impiego antropocentrico della tecnologia.
Ascolta la news 5:03
IA e sostenibilità sociale: principi e tutele
La legge italiana sull'intelligenza artificiale (L. 132/2025 pubblicata in GU il 25 settembre 2025) coordina a livello nazionale principi, procedure e ruoli con riferimento all'AI Act, includendo la cybersicurezza come requisito continuo del ciclo di vita dei sistemi.
In apertura vengono fissati i cardini — trasparenza, proporzionalità, sicurezza, protezione dei dati, accuratezza, non discriminazione, parità di genere — e sono letti esplicitamente in chiave di sostenibilità sociale. Ciò significa che l'adozione dell'IA deve produrre benefici equi e verificabili per le persone, evitando che l'automazione amplifichi divari esistenti. La sostenibilità qui non è uno slogan, ma un impegno a definire e monitorare indicatori come accessibilità dei servizi, qualità e tempi di risposta, tassi di errore per gruppi vulnerabili, impatti occupazionali e benessere organizzativo; risultati e criticità vanno resi tracciabili e, quando opportuno, comunicati in maniera trasparente. In questa logica, sorveglianza e intervento umano non sono meri correttivi, ma presidi di accountability: individuano responsabilità, consentono il riesame effettivo delle decisioni automatizzate e garantiscono che ogni esito sia spiegabile e, se necessario, modificabile.
La progettazione inclusiva diventa requisito: dataset
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la L. 132/2025, prima normativa italiana sull'intelligenza artificiale, che integra l'AI Act europeo con disposizioni na..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.