X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 03/10/2025 • 10:46

Impresa IN GAZZETTA UFFICIALE UE

Garanzia dei prodotti: armonizzazione di avviso ed etichetta

Con la pubblicazione del Reg. UE 2025/1960 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea sono fissati criteri di armonizzazione per l'avviso sulla garanzia legale di conformità ed etichetta per la garanzia commerciale di durabilità.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 2 ottobre 2025 è stato pubblicato il Reg. UE 2025/1960 relativo al formato e al contenuto dell'avviso armonizzato sulla garanzia legale di conformità e dell'etichetta armonizzata per la garanzia commerciale di durabilità.

La garanzia legale di conformità e la garanzia commerciale di durabilità siano sono due tipi indipendenti di garanzia, ma l'avviso armonizzato e l'etichetta armonizzata sono strutturati per completarsi a vicenda e includono riferimenti incrociati:

- l'avviso armonizzato è un avviso obbligatorio presso il punto di vendita, inteso a migliorare la consapevolezza dei consumatori in merito ai loro diritti di garanzia legale;

- l'etichetta armonizzata rappresenta invece una garanzia commerciale volontaria di durabilità, offerta dai produttori che desiderano assicurare ai consumatori la durabilità dei loro beni.

Al fine di garantire che i consumatori comprendano pienamente la differenza fra la garanzia legale di conformità e le garanzie commerciali, l'avviso armonizzato sulla garanzia legale di conformità dovrebbe indicare che i venditori e i produttori possono inoltre proporre garanzie commerciali, compresa una garanzia commerciale di durabilità.

L'avviso armonizzato e l'etichetta armonizzata possono essere a colori o in bianco e nero, quando sono presentati come informazioni precontrattuali nell'ambito di contratti, diversi dai contratti conclusi a distanza attraverso un'interfaccia online. Laddove il contratto sia concluso attraverso un'interfaccia online, sia l'avviso, sia l'etichetta dovrebbero essere a colori.

Per i contratti conclusi a distanza attraverso un'interfaccia online, l'etichetta può essere visualizzata avvalendosi della visualizzazione annidata.

L'etichetta armonizzata ha un formato neutro sotto il profilo linguistico, abbinato alle traduzioni, che consente ai venditori e ai produttori di tutta l'Unione di utilizzarla e riprodurla agevolmente. L'etichetta ha le seguenti caratteristiche:

- consiste nel titolo "GARAN", che fa riferimento a "garanzia" in diverse lingue dell'Unione;

- un simbolo di spunta a indicare che la durabilità del bene è garantita;

- un simbolo di un calendario che rappresenta la durata della garanzia commerciale di durabilità offerta;

- un promemoria visivo dell'esistenza della garanzia legale di conformità;

- un codice QR che dà accesso a informazioni supplementari.

Al fine di agevolare la comprensione da parte dei consumatori, si dovrebbe includere la frase "Garanzia del produttore in anni" in fondo all'etichetta armonizzata, in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

Fonte: Reg. UE 2025/1960 (GUE 2 ottobre 2025)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa In Gazzetta Ufficiale UE

Rifiuti e imballaggi: aggiornamenti della direttiva europea

La Dir. UE 2025/1892, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE del 26 settembre 2025, ha modificato la direttiva europea sui rifiuti (Dir. 2008/98/CE) e rappresenta sicuramente u..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”