X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 29/09/2025 • 12:00

Impresa In Gazzetta Ufficiale UE

Rifiuti e imballaggi: aggiornamenti della direttiva europea

La Dir. UE 2025/1892, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE del 26 settembre 2025, ha modificato la direttiva europea sui rifiuti (Dir. 2008/98/CE) e rappresenta sicuramente una svolta per l'economia circolare europea, ponendo le basi per un futuro più sostenibile e competitivo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 26 settembre 2025 la Dir. UE 2025/1892, che modifica la Dir. 2008/98/CE sui rifiuti e segna un passo decisivo verso una gestione più sostenibile degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio nell'UE. Il nuovo quadro normativo mira a ridurre i rifiuti, aumentare la riciclabilità degli imballaggi e promuovere il riutilizzo, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e il piano d'azione per l'economia circolare.

Il settore tessile e il settore alimentare sono stati identificati come settori chiave su cui intervenire: entrambi sono tra i maggiori consumatori di risorse e contribuiscono in modo significativo alle esternalità ambientali negative. Ostacoli come lacune tecnologiche e carenza di finanziamenti rallentano la transizione verso modelli circolari e la decarbonizzazione, rendendo necessarie soluzioni sistemiche fondate su un approccio basato sull'intero ciclo di vita dei prodotti.

Nel comparto tessile, la strategia europea mira a contrastare il modello della fast fashion, promuovendo prodotti di qualità, duraturi e accessibili. Un punto centrale è l'introduzione di una responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili, con tariffe eco-modulate: i produttori saranno incentivati a progettare articoli più sostenibili e a sostenere direttamente attività di raccolta, riutilizzo e riciclaggio. Parte dei contributi dovrà essere destinata a misure di prevenzione dei rifiuti e al riuso, favorendo la valorizzazione dei prodotti tessili a base biologica.

Anche la lotta allo spreco alimentare rientra tra le priorità: finora gli interventi si sono concentrati sulla sensibilizzazione, ma la direttiva invita gli Stati membri a implementare azioni concrete per indurre reali cambiamenti nei comportamenti, adattando le misure alle specificità regionali e coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni.

Questa direttiva rappresenta sicuramente una svolta per l'economia circolare europea, ponendo le basi per un futuro più sostenibile e competitivo.

Fonte: Dir. UE 2025/1825 (GUE 26 settembre 2025)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dal Parlamento UE

Le nuove regole europee in materia di rifiuti tessili e alimentari

Ridurre del 10% gli sprechi alimentari entro il 2030 e regimi obbligatori di responsabilità estesa del produttore (EPR) da istituire in tutti gli Stati mem..

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

Approfondisci con


La gestione degli imballaggi ai fini IVA

Nei contratti di compravendita, relativamente agli imballaggi e ai recipienti che contengono la merce destinata alla vendita, può essere prevista, in via alternativa, la clausola “imballaggi a perdere”, nel caso in cui n..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”