mercoledì 17/09/2025 • 06:00
Ridurre del 10% gli sprechi alimentari entro il 2030 e regimi obbligatori di responsabilità estesa del produttore (EPR) da istituire in tutti gli Stati membri entro 30 mesi dall’entrata in vigore: sono queste le ultime misure introdotte dall’Unione Europea in tema di rifiuti tessili e alimentari.
Ascolta la news 5:03
Sprechi alimentari e rifiuti tessili: dall’accordo di febbraio alle nuove regole europee
A metà febbraio di quest’anno Parlamento e Consiglio avevano raggiunto un accordo provvisorio su una delle riforme più attese del Green Deal: la revisione della direttiva quadro sui rifiuti.
Allora si trattava “soltanto” di un’intesa politica, accompagnata da promesse e da qualche scetticismo sulla sua reale capacità di incidere: oggi quell’intesa si è trasformata in norme vincolanti, ponendo fine ad un decennio di misure frammentarie, e dando l’avvio ad una nuova stagione all’insegna – almeno sulla carta – di una maggiore sostenibilità, almeno sotto questo punto di vista.
Non più raccomandazioni o campagne di sensibilizzazione affidate alla buona volontà, ma obiettivi concreti e misurabili: questa sembra voler essere la direzione intrapresa dall’UE.
Spreco alimentare: si passa da impegni volontari a obblighi misurabili
Le nuove regole europee toccano dunque due settori molto diversi, ma accomunati da un impatto ambientale e sociale imponente: cibo e tessile. In entrambi i casi la logica è la stessa, passare da impegni volontari a obblighi misurabili, riducendo gli sprechi lungo tutta la catena del valore.
Nel comparto alimentare, i numeri mostrano con chiarezza perché l’intervento non è più ri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. La legge sarà ora firmata dai presid..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.