mercoledì 01/10/2025 • 06:00
In arrivo dal 14 ottobre nuovi dazi su legname e prodotti derivati: ma per l'UE le nuove tariffe non supereranno il tetto massimo del 15% previsto dall'accordo UE-USA. A stabilirlo è un proclama del 29 settembre 2025, che conferma che anche per le indagini 232 trova applicazione la tariffa massima del 15%. Il Presidente Trump ha annunciato anche nuovi dazi su farmaci e camion pesanti.
Ascolta la news 5:03
Dazi sul legname e sui prodotti derivati
Con un proclama del 29 settembre, il Presidente Trump ha introdotto, a partire dal 14 ottobre, nuove tariffe del 10% sulle importazioni di legname di conifere e legname da costruzione e un dazio del 25% su alcuni prodotti in legno imbottiti, sui mobili da cucina e da bagno e sulle loro componenti. A partire da gennaio 2026, i dazi sui mobili imbottiti aumenteranno al 30%, mentre quelli sui mobili da cucina e da bagno saliranno al 50%.
Tali misure sono state adottate sulla base della Sezione 232, a seguito delle indagini condotte dal Segretario del Commercio USA. Secondo l'indagine, le importazioni di legno starebbero indebolendo l'economia americana, minacciando la chiusura di segherie e l'interruzione di catene di approvvigionamento dei prodotti in legno. I settori coinvolti sono così vitali che, secondo il Segretario al Commercio, il loro indebolimento avrebbe un effetto debilitante sulla sicurezza nazionale, sul benessere economico o sulla salute pubblica o sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Il proclama include un'importante precisazione per gli esportatori italiani ed europei: la tariffa sulle importazioni di prodotti in legno dall'Unione Europea non deve aumentare il dazio complessivo oltre il 15% quando sommata all'aliquota prevista nella colonna 1 dell'HTSUS.
Anche gli altri Paesi ch...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Illegittimi i dazi IEEPA introdotti da Trump senza l’approvazione del Congresso USA. La sentenza della Corte d’appello federale conferma la decisione della..
Approfondisci con
Unione europea e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo quadro che fissa un dazio globale del 15%, alla frontiera USA, sulla stragrande maggioranza delle importazioni UE. L'intesa prevede anche una serie di esenzioni per..
Sara Armella
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiTatiana Salvi
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.