martedì 30/09/2025 • 06:00
La L. 132/2025, in vigore dal prossimo 10 ottobre, si affianca all'AI Act europeo e rappresenta il primo tentativo nazionale di disciplinare in maniera organica ricerca, sviluppo e applicazioni dell'IA: l'impianto della normativa, di natura prevalentemente programmatica, solleva tuttavia alcuni interrogativi.
Ascolta la news 5:03
Il 10 ottobre 2025 entrerà ufficialmente in vigore la L. 132/2025 ("Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale"), nel testo approvato definitivamente dal Senato della Repubblica lo scorso 17 settembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 il 25 settembre.
Con la nuova legge, il legislatore introduce per la prima volta un quadro normativo organico di livello nazionale dedicato all'intelligenza artificiale, destinato a inserirsi in un contesto europeo già caratterizzato dall'entrata in vigore dell'Artificial Intelligence Act.
Il provvedimento si pone in rapporto di complementarità con la disciplina unionale: assume i principi fondamentali dell'AI Act (Reg. UE 1689/2024), rinvia alle regole europee per la disciplina cogente dei sistemi e dei modelli e, nello stesso tempo, interviene su settori di particolare rilievo quali la sanità, il lavoro, le professioni intellettuali e la giustizia e delinea la cornice istituzionale chiamata a esercitare compiti di sorveglianza e di controllo.
Il testo si presenta come un passo significativo verso la regolazione nazionale dell'intelligenza artificiale, ma la sua articolazione normativa sollecita interrogativi non trascurabili. Diverse disposizioni, infatti, pongon...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato definitivamente il DDL recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
di
Rosario Bello - Avvocato tributarista
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.