X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

venerdì 26/09/2025 • 11:49

Fisco FAQ AE

Concordato preventivo biennale: condizioni di accesso e cause di esclusione

Sono state pubblicate 3 nuove FAQ sul sito dell'Agenzia delle Entrate in tema di Concordato Preventivo Biennale, per fornire chiarimenti sulle condizioni di accesso e sulle cause di esclusione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove FAQ in data 25 settembre 2025 fornendo chiarimenti in tema di condizioni di accesso e cause di esclusione al concordato preventivo biennale, di seguito riportate nel dettaglio.

Causa di esclusione ISA

In merito alle nuove cause di esclusione dal CPB di cui alle lett. b-quinquies) e b-sexies) dell'art. 11 c. 1 D.Lgs. 13/2024 si chiede se possono aderire al CPB per il biennio d'imposta 2025-2026 uno studio associato e gli associati dotati di partita IVA autonoma laddove per uno dei partecipanti ricorra una causa di esclusione dalla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) nel 2024 quale, ad esempio, l'applicazione del regime forfettario.

Come chiarito nella FAQ, la presenza per uno degli associati di una causa che impedisce l'applicazione degli ISA quale l'applicazione del regime forfettario non preclude l'adesione al CPB da parte dell'associazione e degli altri associati per i quali, invece, trovano applicazione gli ISA.

In questo caso è possibile richiamare i chiarimenti già forniti con la Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9/E.

Cessione ramo d'azienda

Per una ditta individuale che ha aderito al CPB per il biennio 2024/2025 e che a fine 2024 ha ceduto un ramo d'azienda, opera la causa di cessazione di cui all'art. 21 lett. b-ter D.Lgs. 13/2024?

Il citato articolo prevede, tra le cause di cessazione dal concordato, le ipotesi in cui “la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento”. Con specifico riferimento all'operazione di cessione di ramo d'azienda, la Circ. AE 17 settembre 2025 n. 18/E ha chiarito che “anche nel caso in cui sia effettuata una cessione di ramo d'azienda ricorra una causa di esclusione dal CPB, attesi i molteplici punti in comune tra la cessione di ramo d'azienda e il conferimento”. Tuttavia, considerando che le società e l'impresa individuale sono soggetti giuridici distinti e che il legislatore ha espressamente fatto riferimento a “società ed enti” e non, in generale, all'imprenditore o al “soggetto giuridico” che ha aderito al concordato, si ritiene che l'ambito soggettivo di applicazione della norma non contempli le imprese individuali e pertanto, stando al tenore letterale della stessa, la causa di cessazione ivi richiamata non sia applicabile al caso in esame.

Adesione di associati dopo o prima dello studio professionale

Gli associati dotati di partita IVA individuale che non hanno aderito al CPB per il biennio d'imposta 2024-2025, potranno aderirvi per il biennio d'imposta 2025-2026 nel caso in cui lo studio abbia già aderito per questo biennio. Per il p.i. 2026 gli effetti del CPB continueranno a prodursi al rinnovo dell'adesione da parte dell'associazione professionale.

Nell'ipotesi contraria, in cui quindi gli associati con partita IVA autonoma aderito al CPB per la propia posizione individuale per il biennio 2025-2025, in modo analogo al caso precedente, anche lo studio può aderire al CPB per il biennio 2025-2026. Per il p.i. 2026 gli effetti del CPB continueranno a prodursi al rinnovo dell'adesione da parte degli altri associati.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB 2025/2026: come revocare l'adesione entro il 30 settembre

La revoca dell'adesione al CPB 2025/2026 deve essere esercitata entro il 30 settembre, utilizzando la modalità telematica tramite il software “Il tuo IS..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Approfondisci con


Adesione al concordato preventivo biennale: impatto sulla nota integrativa

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) favorisce la collaborazione tra contribuente titolare di partita IVA e l'Agenzia delle Entrate, incoraggiando l'adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.

di

Patrizia Tettamanzi

- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di

Luca Baschieri undefined

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”