giovedì 25/09/2025 • 06:00
La revoca dell'adesione al CPB 2025/2026 deve essere esercitata entro il 30 settembre, utilizzando la modalità telematica tramite il software “Il tuo ISA 2025 CPB”. La revoca avviene compilando la sezione “Comunicazione CPB” con codice “2 – Revoca” nel frontespizio del modello REDDITI 2025, inserendo i dati anagrafici, del firmatario e dell'incaricato per la trasmissione.
I soggetti ISA che intendono aderire al CPB 2025/2026, devono tenere presente la data del 30 settembre 2025, considerata come termine perentorio per detta adesione.
Si ricorda che, con il Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422 sono state approvate le specifiche tecniche e i controlli riguardanti la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli indici sintetici di affidabilità fiscale e dei modelli REDDITI 2025.
Appare doveroso sottolineare che, il citato modello, va utilizzato in assenza di una proposta di concordato in essere per il biennio 2024/2025. In altri termini, coloro che hanno aderito per quest'ultimo biennio al CPB, non possono usufruire della proposta per i periodi d'imposta 2025 e 2026.
Quali sono gli adempimenti previsti per l'adesione e la revoca in argomento.
Adesione
Come anticipato, sono stati modificati i modelli REDDITI 2025 e, in particolare, il frontespizio che, ora, accoglie la casella “Comunicazione CPB”.
La Comunicazione di adesione al CPB, per il periodo 2025 – 2026, può essere inviata, trasmettendo il modello CPB, con due distinte modalità:
Solo nel caso di trasmissione in via autonoma deve essere compilata la richiamata casella “Comunicazione CPB”, indicando il codice “1 – Adesione”. Nel frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione CPB e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato. L'eventuale compilazione di altri campi del modello Redditi è inibita o è comunque considerata priva di effetti.
Revoca
La revoca del CPB può essere effettuata esclusivamente in via autonoma, utilizzando la casella “Comunicazione CPB” con codice “2 – Revoca”. In tal caso, nel frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione CPB e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato. L'eventuale compilazione di altri campi del modello Redditi è inibita o è comunque considerata priva di effetti.
Inoltre, è previsto l'invio del modello CPB, compilandone i campi “Codice ISA”, “Codice attività” e “Tipologia di reddito (1 = impresa; 2 = lavoro autonomo)”, congiuntamente al frontespizio dei modelli REDDITI 2025.
Modalità di trasmissione
Particolare attenzione occorre prestare con riguardo alla comunicazione di adesione. Infatti, la comunicazione di adesione al CPB o di revoca dello stesso va trasmessa per via telematica all'Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario abilitato, entro il termine previsto per l'adesione al CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026, ossia entro il 30 settembre 2025. Eventuali comunicazioni trasmesse successivamente a tale termine non avranno effetto alcuno.
Ne deriva che, qualora la comunicazione di adesione al CPB sia inserita nel modello REDDITI 2025, la trasmissione si effettua comunque entro il 30 settembre 2025 insieme a detto modello. Si anticipa, quindi, di un mese l'invio della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2024 che, in modo ordinario, deve avvenire entro il 31 ottobre.
La trasmissione in forma autonoma della proposta di adesione al CPB, invece, si esegue entro il 30 settembre 2025, osservando la compilazione come sopra precisato. La dichiarazione dei redditi va trasmessa nei termini ordinari del 31 ottobre 2025, compilando il modello ISA su cui si basa la proposta di CPB.
Per la revoca dell'adesione alla proposta di CPB, si osserva il termine del 30 settembre 2025.
Come precisato nel Provvedimento dirigenziale, l'invio della proposta di adesione o di revoca della stessa con modalità autonoma (frontespizio del modello REDDITI 2025 con il modello CPB 2025/2026), ha natura non dichiarativa, ma esclusivamente di comunicazione.
Osservazioni
Va osservato che, mentre per l'adesione al CPB 2025/2026, è prevista la revoca, pur se deve essere espressa perentoriamente entro il 30 settembre 2025, questa non era contemplata per il CPB 2024/2025.
Infatti, molti contribuenti, che hanno aderito al CPB 2024/2025 entro il 31 ottobre 2024 o entro il 12 dicembre 2024 per effetto della proroga, hanno “tentato” di revocare l'adesione presentando una dichiarazione integrativa. Tuttavia, detta dichiarazione non ha prodotto effetto, restando valida l'adesione al CPB 2024/2025, senza la possibilità quindi di poter aderire al CPB 2025/2026. Possibilità quest'ultima ammessa se, erroneamente, il contribuente ha aderito al CPB 2024/2025, ma, in realtà, ne era escluso per effetto dell'art. 11 D.Lgs. 13/2024.
Si ritiene che anche coloro che sono incorsi in una delle cause di decadenza dal CPB, contemplate dall'art. 22 D.Lgs. 13/2024, per il biennio 2024/2025, non possono usufruire del CPB 2025/2026
In proposito, è bene ricordare che, il c. 3-bis del citato art. 22, prevede che, nel caso di decadenza dal concordato, sono dovute, comunque, le imposte e i contributi determinati tenendo conto del reddito e del valore della produzione netta concordati se maggiori di quelli effettivamente conseguiti.
Un'ultima osservazione. Assosoftware ha suggerito agli associati di evitare di implementare il flusso telematico di adesione al CPB separato dal modello REDDITI 2025. Quanto sopra:
In pratica, i contribuenti ISA che intendono utilizzare i propri software gestionali per aderire al CPB 2025/2026, devono trasmettere l'adesione entro il 30 settembre 2025 insieme al modello REDDITI 2025.
Resta ferma la possibilità di aderire o di revocare autonomamente il CPB 2025/2026, comunque entro e non oltre il 30 settembre 2025, utilizzando il software di applicazione degli indici sintetici di affidabilità denominato “Il tuo ISA 2025 CPB” integrato con il concordato preventivo biennale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per l'adesione al concordato preventivo per il biennio 2025/2026 da parte dei soggetti che applicano gli ISA. La novità saliente, rispetto allo scorso anno, riguarda la tr..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.