venerdì 26/09/2025 • 09:41
Con il comunicato stampa del 25 settembre 2025, Unioncamere e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno approvato nuovi orientamenti per il triennio 2023-2025 in tema di deposito di atti societari.
redazione Memento
La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, istituita nel 2010 per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari presso gli uffici del Registro delle Imprese, ha approvato 8 nuovi orientamenti per il triennio 2023-2025 per favorire unità di comportamenti da parte del Notariato e delle Camere di commercio in merito alle procedure e istanze da seguire per le comunicazioni societarie.
Gli orientamenti riguardano in particolare:
1. Richieste di evasione in data certa;
2. Iscrizione di soggetti responsabili della sicurezza, del datore di lavoro, ecc.”;
3. Domicilio digitale degli amministratori;
4. Indicazione della ragione sociale per le società in liquidazione;
5. Aggiornamento degli assetti proprietari per SPA e SAPA;
6. Imprese sociali - trasferimento d’azienda;
7. Imprese sociali - fusione/scissione
8. Imprese sociali- trasformazione.
In relazione all’obbligo degli amministratori di società, introdotto dall’art. 1 c. 860 L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), di indicare il proprio domicilio digitale e di comunicarlo per l’iscrizione al registro delle imprese si segnala quanto segue.
Ambito oggettivo di applicazione: occorrono entrambi i requisiti, e quindi (i) attività di impresa e (ii) forma societaria. Sono escluse le società che non svolgono attività d’impresa (ad es. le Stp, le Sta e le società di mutuo soccorso) i consorzi e altri enti che pur svolgendo attività d’impresa non siano società e i contratti di rete.
Ambito soggettivo di applicazione: amministratori di imprese costituite in forma societaria. Sono inclusi tutti coloro che ricoprano la carica di amministratore, anche se non muniti di deleghe e non operativi. Sono inclusi i liquidatori, in quanto amministratori della società in liquidazione. Sono esclusi i procuratori, compresi i direttori generali, nonché i preposti di società estere con sede secondaria in Italia.
Decorrenza: 1° gennaio 2025. L’obbligo riguarda le richieste di iscrizione della nomina presentate (anche per conferma o rinnovo o modifica dei patti sociali di società di persone) a decorrere dal 1° gennaio 2025, quindi non solo le richieste di iscrizione di nomina relative alle società costituite dal 1° gennaio 2025. La comunicazione del domicilio digitale effettuata dagli amministratori già in carica al 1° gennaio 2025, per la quale non è previsto un termine di scadenza, è esente dal pagamento dei diritti di segreteria.
Caratteristiche del domicilio digitale: il domicilio digitale è un “indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale”. Come tale assume, ove previsto dalla legge, la stessa funzione del domicilio regolato e definito dall’art. 43 c.c.; conseguentemente l’amministratore/liquidatore può alternativamente:
- indicare il proprio domicilio digitale personale;
- indicare lo stesso domicilio digitale personale per le cariche ricoperte in diverse società;
- indicare diversi domicili digitali per le cariche ricoperte in diverse società;
- “eleggere domicilio speciale” elettronico, ai sensi dell’art 47 del codice civile, presso il domicilio digitale della società nella quale ricopre la carica. Non è invece possibile indicare un domicilio digitale di altra società o riferito ad altro amministratore/liquidatore.”
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il pronto ordini n. 91 del 12 settembre 2025, il CNDCEC ha chiarito che i professionisti iscritti in elenchi speciali devono comunicare il proprio indirizzo PEC redazione Memento
a cura di
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.