
sabato 04/10/2025 • 06:00
Stiamo assistendo a un utilizzo sempre più frequente della c.d. liquidazione controllata, introdotta dal Codice della Crisi di Impresa, quale strumento per gestire il sovraindebitamento: ma c'è da chiedersi come il trattamento di fine rapporto e/o le retribuzioni oggetto di pignoramento o cessione possano coesistere.
Ascolta la news 5:03
Purtroppo ognuno di noi ha, nella sua vita, una storia da raccontare.
Se la nostra storia riguarda la presenza di debiti, e siamo lavoratori subordinati, probabilmente abbiamo a che fare con pignoramenti (ex artt. 543 e ss. c.p.c.) o cessioni del quinto dello stipendio con garanzia del trattamento di fine rapporto (DPR 180/1650) per non parlare di delegazioni di pagamento nei casi più severi.
Il Codice della Crisi d'Impresa (D.Lgs. 14/2019), forte delle esperienze (e relative criticità) della fu L. 3/2012, ha introdotto agli artt. 268 e ss. l'istituto della “liquidazione controllata” del patrimonio del debitore in stato di sovraindebitamento.
La liquidazione controllata rientra nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento ed è votata alla liquidazione del patrimonio del debitore al fine di soddisfare tutti i creditori dello stesso, che si insinueranno nella procedura.
Ma come coesistono cessioni, pignoramenti e liquidazione del patrimonio? E cosa sarà del TFR del dipendente che faccia ricorso alla procedura?
Cerchiamo di capirlo.
Pignoramento
Partiamo dalle basi. Il lavoratore può essere gravato sia da pignoramento (quando, in sostanza, è debitore di qualcuno che intende pignorare quote della sua retribu...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 7 luglio 2025 n. 177, ha chiarito che in mancanza di un'espressa previsione legislativa, ai soggetti che accedono alla procedura di liq..
redazione Memento
Approfondisci con
In presenza di pignoramento, cessione dello stipendio e delegazione di pagamento è necessario prestare particolare attenzione al momento dell’elaborazione del cedolino paga, soprattutto perché il datore di lavoro assume ..
Bianca Alexandra Barbus
- Consulente del LavoroLuca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.