X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 25/09/2025 • 13:11

Impresa Dal Consiglio UE

Prodotti chimici e stop the clock: ok al rinvio al 2028

Il Consiglio UE, con il comunicato del 24 settembre 2025, informa che i rappresentanti degli Stati membri hanno approvato le proposte della Commissione volte a semplificare le norme dell'UE e a rafforzare la competitività europea nel settore dei prodotti chimici.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato una delle proposte della Commissione volta a semplificare le norme dell'UE e rafforzare la competitività europea nel settore dei prodotti chimici. Questa proposta (il cosiddetto meccanismo “Stop-the-clock”) rinvia al 1° gennaio 2028 la data di entrata in applicazione del regolamento sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP). La proposta modifica, inoltre, le tempistiche per la rietichettatura, i requisiti obbligatori di formattazione, la pubblicità, le vendite a distanza e l'etichettatura delle pompe di carburante.

L'industria chimica dell'UE è fondamentale per l'innovazione, l'occupazione e la crescita sostenibile in tutta l'Unione Europea. Con questo accordo si compie un altro passo avanti verso la riduzione degli oneri inutili, mantenendo al contempo il più alto livello possibile di protezione per i consumatori.

Si ricorda che la proposta fa parte del pacchetto Omnibus VI adottato dalla Commissione all'inizio di luglio 2025 per semplificare la legislazione dell'UE nel settore dei prodotti chimici.

Nell'ottobre 2024, il Consiglio europeo ha invitato tutte le istituzioni dell'UE, gli Stati membri e le parti interessate, come questione prioritaria, a portare avanti i lavori, in particolare in risposta alle sfide identificate nei rapporti di Enrico Letta (“Molto più di un mercato”) e Mario Draghi (“Il futuro della competitività europea”). La dichiarazione di Budapest dell'8 novembre 2024 ha successivamente chiesto di “avviare una rivoluzione della semplificazione”, garantendo un quadro normativo chiaro, semplice e intelligente per le imprese e riducendo drasticamente gli oneri amministrativi, normativi e di rendicontazione, in particolare per le PMI. Tra il 26 febbraio e il 9 luglio 2025, in seguito all'appello dei leader europei, la Commissione ha presentato sei pacchetti “Omnibus”, volti a semplificare la legislazione vigente su sostenibilità, investimenti, agricoltura, piccole e medie imprese e mid-cap, digitalizzazione e specifiche comuni, preparazione alla difesa e prodotti chimici.

Le proposte dell'Omnibus VI mirano a semplificare alcune disposizioni in tre principali provvedimenti normativi dell'UE in materia di prodotti chimici, mantenendo un elevato livello di protezione. I tre regolamenti da modificare sono:

  • il regolamento CLP (CE) 1272/2008 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele e il regolamento CLP Reg. UE 2865/2024;
  • il regolamento sui cosmetici Reg. CE 1223/2009 sui prodotti cosmetici;
  • il regolamento sui fertilizzanti Reg, UE 2019/1009 che stabilisce le norme sulla messa a disposizione sul mercato dei prodotti fertilizzanti dell'UE.

Fonte: Com. Stampa Consiglio UE 24 settembre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa CSRD

Omnibus e Stop the Clock: slitta al 2028 la rendicontazione di sostenibilità

Con la conversione in legge del Decreto Omnibus, l'Italia ha ufficialmente recepito la Direttiva Stop the Clock. Si tratta di un passaggio cruciale nel percorso di adegu..

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”