X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 25/09/2025 • 12:25

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Piani d’investimento manageriale senza requisiti del carried interest

Con Risposta 25 settembre 2025 n. 252 , l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla qualificazione dei proventi derivanti da strumenti finanziari partecipativi (SFP) sottoscritti dai manager di una società nei casi in cui non ricorrano tutti i requisiti previsti per l'applicazione del carried interest.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 252 del 25 settembre 2025, conferma la necessità di rispettare puntualmente tutti i requisiti normativi previsti per il carried interest (di cui all'art. 60 DL 50/2017), in assenza dei quali i vantaggi riconosciuti ai manager sono attratti nell'alveo del reddito di lavoro dipendente.

Nel caso di specie, nel 2023, la società istante ha visto l'ingresso nel proprio capitale sociale di un fondo di investimento alternativo mobiliare italiano riservato, che ha acquisito una partecipazione di minoranza pari al 29,9%. A seguito di questa operazione, la società ha deliberato l'implementazione di un piano di investimento manageriale, aprendo la sottoscrizione di SFP.

Gli SFP in questione non conferiscono diritti amministrativi, né prevedono diritto di recesso o restituzione degli apporti. Il vero beneficio per i manager consiste nel diritto a ricevere un extra-rendimento (carried interest) al verificarsi di determinati eventi di liquidità: quotazione della società, cessione della partecipazione del fondo o esercizio del diritto di recesso da parte del fondo.

La società, quale sostituto d'imposta, ha chiesto all'Agenzia delle Entrate di confermare la natura finanziaria dei proventi derivanti dagli SFP, anche se non ricorrono tutti i requisiti di cui all'art. 60 DL 50/2017 (carried interest). Secondo l'istante, infatti, pur mancando la condizione della postergazione dei proventi rispetto agli altri soci, il piano garantirebbe comunque un investimento minimo da parte dei manager e un'esposizione al rischio, elementi che dovrebbero suffragare la natura finanziaria del reddito.

Si ricorda che l'art. 60 prevede che i proventi “carried interest” siano qualificati come redditi di capitale o diversi, a condizione che siano rispettati tre precisi requisiti:

  • investimento minimo complessivo dell'1% da parte di dipendenti/manager,
  • proventi maturabili solo dopo che tutti i soci abbiano percepito almeno il capitale investito e un rendimento minimo,
  • detenzione degli strumenti per almeno cinque anni (salvo cambio di controllo o di gestione).

Nel caso di specie è rispettato solamente il primo requisito, pertanto non opera la presunzione legale di qualificazione come redditi di capitale; i proventi in esame devono essere ricondotti ai redditi di lavoro dipendente.

Fonte: Risp. AE 25 settembre 2025 n. 252

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Carried interest: individuazione soglia dell'investimento minimo

Individuazione del parametro di riferimento per il calcolo della soglia dell'investimento minimo di cui all'art. 60 c. 1 lett. a) DL 24 aprile 2017 n. 50 nel caso di ..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Carried interest

Gli strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati costituiscono delle forme di incentivo che, nell'ambito dei meccanismi di incentivazione c.d. equity-based, possono essere riconosciute ai manager e agli am..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”