lunedì 29/09/2025 • 06:00
La giurisprudenza detta le direttive da seguire ai fini della determinazione del trattamento di fine mandato degli amministratori e della deducibilità dei relativi accantonamenti.
Ascolta la news 5:03
La questione relativa al trattamento di fine mandato dell'amministratore è stata oggetto di varie pronunce giurisprudenziali, nonché di risoluzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate che è intervenuta sul tema della deduzione degli accantonamenti di tale trattamento dal reddito d'impresa della società.
Per quanto concerne la disciplina civilistica, la norma di riferimento in tema di compenso degli amministratori è l'art. 2389 c.c. che precisa quanto segue: “I compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di futura emissione. La remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dello statuto è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale. Se lo statuto lo prevede, l'assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche”.
Tale previsione normativa, tuttavia, non disciplina il trattamento di fine mandato degli amministratori che viene lasciato all'autonomia contrattuale.
Gli interpreti si sono quindi interrogati sui criteri da seguire per la sua...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione affronta il tema della responsabilità degli ex amministratori per i danni subiti dalla società e produttivi di effett..
Approfondisci con
La determinazione del compenso degli amministratori deve essere indicata nell’atto di nomina ovvero dall’assemblea dei soci; è peraltro facoltà dell’amministratore rinunciare al compenso sia esplicitamente sia tramite co..
Alessandro Cavallanti
- AvvocatoGraziana Toscano
- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.