venerdì 19/09/2025 • 06:00
Al fine di sostenere il diritto o meno all'esenzione dall'IMU, una volta eliminato il riferimento al nucleo familiare, la valutazione degli elementi-sintomo della dimora-abituale precedentemente elaborati dalla giurisprudenza non va più riferita all'intero nucleo familiare (CGT II Sardegna 12 settembre 2025 n. 1038).
Ascolta la news 5:03
La riscrittura della disciplina IMU
Con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022 la Corte costituzionale ha di fatto stabilito che la norma secondo cui «per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente», andava sostituita con la seguente: «per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente». Con la riscrittura della disciplina agevolativa, la Consulta ha, in sostanza, inteso eliminare disparità di trattamento ingiustificate che si verrebbero a realizzare distinguendo tra situazioni familiari/catastali del più svariato genere così riconoscendo, ad esempio, la possibilità dell'esenzione anche nel caso di coniugi aventi diversa residenza anagrafica nello stesso Comune o in altro Comune, in presenza dei requisiti di dimora abituale e residenza anagrafica per il proprietario dell'immobile (CGT II Sardegna 12 settembre 2025 n. 1038).
Il caso giurisprudenziale
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avut..
Approfondisci con
Dopo la morte di uno dei coniugi, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare non si configura quando l'immobile è in comunione con terzi: se il padre lascia la sua quota della casa ai tre figli, i..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.