giovedì 18/09/2025 • 06:00
Rinviato al 1° gennaio 2027 l'obbligo di presentazione telematica dell'e-DAS nazionale per il trasporto di gas di petrolio liquefatti (GPL) per carichi non predeterminati e dei prodotti assoggettati diversi da quelli energetici sfusi. Prorogato anche l'obbligo dell'e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A stabilirlo è l'Agenzia delle Dogane con la Determinazione direttoriale 16 settembre 2025 n. 591323.
Ascolta la news 5:03
Proroga dell'invio telematico per e-DAS e e-AD per alcuni prodotti
L'Agenzia delle Dogane, con la Determinazione direttoriale 16 settembre 2025 n. 591323, ha rinviato al 2027 l'obbligo di presentare telematicamente l'e-DAS nazionale per i trasferimenti, nel territorio dello Stato, di GPL per carichi non predeterminati e per i prodotti diversi da quelli energetici sfusi. Posticipato anche l'obbligo di presentazione degli e-AD relativi al trasporto di oli lubrificanti e bitumi.
Tali adempimenti sarebbero dovuti entrare in vigore a partire dal 1° novembre 2025 (Determinazione direttoriale n. 345801/RU dell'11 giugno 2024). L'Agenzia delle Dogane, tuttavia, considerata la complessità della procedura dichiarativa e la necessità di fornire maggiori chiarimenti, ha ritenuto opportuno posticipare nuovamente la decorrenza di tale obbligo a partire dal 1° gennaio 2027.
A supporto di tale decisione, la Dogana ha avviato ulteriori approfondimenti tecnici, in particolare in relazione all'emissione dell'e-DAS nazionale per il trasporto di GPL in carichi non predeterminati. In particolare, l'Agenzia delle Dogane dovrà valutare una soluzione che tuteli la riservatezza del destinatario non censito.
Accise: i documenti di circolazione
La circolazione ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'obbligo di trasmissione telematica dell'e-DAS nazionale sarà operativo dal 1° gennaio 2027. La misura interessa la circolazione sul territorio italiano di prodo..
redazione Memento
Approfondisci con
In materia di accise, il termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell'Amministrazione è di cinque anni. Con riferimento all’energia elettrica, l’art. 57 D.Lgs. 504/95 opera una distinzione per quant..
Stefano Comisi
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.