mercoledì 17/09/2025 • 07:37
L'obbligo di trasmissione telematica dell'e-DAS nazionale sarà operativo dal 1° gennaio 2027. La misura interessa la circolazione sul territorio italiano di prodotti assoggettati diversi da quelli già regolati e si estende anche ai documenti di accompagnamento per i prodotti soggetti ad altre imposizioni indirette.
redazione Memento
L'Agenzia delle Dogane, con una determinazione direttoriale pubblicata il 16 settembre 2025, ha ufficializzato la proroga dell'entrata in vigore dell'obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell'e-DAS nazionale, il documento amministrativo semplificato elettronico utilizzato per la movimentazione dei prodotti soggetti ad accisa.
La nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2027 e riguarda i trasferimenti, all'interno del territorio italiano, di prodotti assoggettati diversi da quelli già indicati dall'articolo 1, comma 1, della determinazione direttoriale n. 285111/RU del 27 giugno 2022.
Rientrano nella proroga anche i prodotti assoggettati condizionati, ampliando così la platea dei soggetti coinvolti.
Oltre alla movimentazione dei prodotti specificamente regolati, la proroga interessa anche l'obbligo di presentazione telematica del documento di accompagnamento relativo alla circolazione in sospensione dei prodotti sottoposti ad altre imposizioni indirette previste dal Testo Unico delle Accise (TUA).
L'obiettivo della determinazione è garantire agli operatori del settore più tempo per adeguarsi alle innovazioni tecnologiche e alle nuove modalità di trasmissione digitale dei documenti di accompagnamento.
La decisione tiene conto delle esigenze operative e delle richieste degli operatori, che avevano segnalato la necessità di ulteriori adeguamenti organizzativi per la piena digitalizzazione del processo.
La proroga, dunque, sposta di due anni il termine precedentemente fissato, assicurando una transizione più graduale verso la completa digitalizzazione degli adempimenti doganali.
Gli operatori dovranno quindi continuare a utilizzare le modalità tradizionali fino alla fine del 2026, mentre dal 1° gennaio 2027 sarà obbligatorio l'utilizzo esclusivo dell'e-DAS nazionale in formato telematico per le categorie di prodotti interessate.
Fonte: Determinazione direttoriale AD 16 settembre 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Oltre agli spedizionieri, ai Cad e all'AEO, la riforma doganale ha esteso la possibilità di operare in rappresentanza diretta a tutti i soggetti che siano in poss..
Approfondisci con
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce alcune importanti novità in materia di accise, intervenendo in materia di circolazione dei prodotti e contrasto alle evasioni. Tra gli aspetti più significativi vi è l’es..
Stefano Comisi
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.