venerdì 05/09/2025 • 06:00
Oltre agli spedizionieri, ai Cad e all'AEO, la riforma doganale ha esteso la possibilità di operare in rappresentanza diretta a tutti i soggetti che siano in possesso di particolari requisiti. Tra questi, assumono un ruolo centrale il rispetto di standard di competenza o il possesso di qualifiche professionali. La Circ. AD 22/2025 sottolinea l'importanza della formazione e dell'aggiornamento.
Ascolta la news 5:03
La rappresentanza doganale
Con la circolare AD n. 22/2025, l'Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla rappresentanza doganale diretta.
Il provvedimento delle Dogane, insieme alla determinazione direttoriale 25 luglio 2025, n. 506849, dà attuazione all'articolo 31 delle Disposizioni nazionali complementari al Codice dell'Unione (Dnc), che ha ampliato il novero di soggetti abilitati all'esercizio della rappresentanza doganale.
Con la riforma doganale, infatti, è stato ammesso un ampio ricorso alla rappresentanza diretta, stabilendo specifici standard per i professionisti che assistono le aziende attive nel settore dell'import-export.
La rappresentanza doganale è disciplinata dall'art. 18 Cdu (Reg. UE 952/2013), che afferma il principio secondo cui chiunque può farsi rappresentare nelle sue relazioni con l'Agenzia delle dogane.
Nella prassi è raro che un'impresa esegue direttamente una procedura di importazione o di esportazione, ed è più frequente che si faccia supportare da un rappresentante, che gestisce le procedure e si rapporta direttamente con l'Agenzia delle dogane e le altre autorità coinvolte, nell'interesse del proprio mandante. La sua funzione non è circoscritta alla compilazione della dichiarazio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Dogane aggiorna i requisiti e le procedure per ottenere e mantenere l’abilitazione alla rappresentanza diretta in ambito doganale. Vengono fissati..
redazione Memento
Approfondisci con
In ambito doganale, si distingue tra rappresentanza diretta, in cui il delegato agisce in nome e per conto del cliente, e rappresentanza indiretta, in cui il rappresentante agisce per conto dell'importatore, ma in nome ..
Sara Armella
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.