X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

mercoledì 03/09/2025 • 16:55

Fisco DALLE DOGANE

Rappresentanza diretta doganale: nuovi standard per l’abilitazione

L’Agenzia delle Dogane aggiorna i requisiti e le procedure per ottenere e mantenere l’abilitazione alla rappresentanza diretta in ambito doganale. Vengono fissati nuovi standard minimi di competenza e qualifiche professionali, distinguendo tra rappresentanza diretta e indiretta (Circ. AD 2 settembre 2025 n. 22).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia delle Dogane, con la Circ. AD 2 settembre 2025 n. 22, ridefinisce i criteri per l’abilitazione alla rappresentanza diretta in ambito doganale, in attuazione dell’art. 31 c. 2 lettera c) D.Lgs. 141/2024. Nel dettaglio, la Circolare introduce novità sia per gli operatori del settore che per i professionisti che intendono ottenere o mantenere tale abilitazione.

Rappresentanza diretta e indiretta
La normativa distingue tra rappresentanza diretta, dove il rappresentante agisce in nome e per conto di un’altra persona, e indiretta, dove opera in nome proprio ma per conto di terzi. In particolare, per gli operatori non stabiliti nell’UE, la rappresentanza doganale può essere esercitata solo da soggetti stabiliti nel territorio unionale in modalità indiretta.

Nuovi requisiti per l’abilitazione
Per ottenere l’abilitazione alla rappresentanza diretta, vengono richiesti standard minimi di competenza o qualifiche professionali. Tali requisiti sono considerati assolti per spedizionieri doganali, C.A.D. e operatori economici autorizzati (AEO). Gli altri soggetti dovranno dimostrare, tra l’altro:

  • assenza di condanne penali e di violazioni doganali o fiscali gravi o ripetute;
  • competenze minime dimostrate da almeno 300 dichiarazioni doganali negli ultimi 3 anni (di cui almeno 100 nell’ultimo anno) o possesso di qualifiche professionali riconosciute e formazione specifica accreditata ADM;
  • presentazione della documentazione attestante i requisiti richiesti e, se necessario, dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Iter di abilitazione e controlli
Le istanze vengono verificate dagli uffici territoriali, che controllano la completezza della documentazione e la sussistenza dei requisiti. L’abilitazione viene rilasciata entro 120 giorni, con possibilità di codice EORI se non già in possesso. In caso di esito negativo, il richiedente può produrre osservazioni o correggere le criticità segnalate.

Mantenimento dell’abilitazione
Per conservare l’abilitazione occorre presentare almeno 100 dichiarazioni doganali all’anno e frequentare corsi di aggiornamento di almeno 30 ore ogni due anni. L’ADM verifica periodicamente la permanenza dei requisiti anche tramite controlli a campione.

Sospensione e revoca
La sospensione dell’abilitazione non può superare i sei mesi in caso di condanna non definitiva. La revoca può essere disposta per perdita dei requisiti di competenza, violazioni gravi o ripetute, o altre cause previste dalla normativa. In caso di sospensione o revoca dello spedizioniere doganale, si applica anche alla relativa patente.

Divieti e incompatibilità
Il personale dell’Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto d’impiego, non può esercitare la rappresentanza doganale. Decorso il termine, potranno abilitarsi tramite la procedura ordinaria.

Fonte: Circ. AD 3 settembre 2025 n. 22

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLE DOGANE

Garanzia per diritti doganali: condizioni per riduzione o esonero

L'Agenzia delle Dogane, con Determina AD 2 settembre 2025 n. 562593, ha stabilito le condizioni da soddisfare per la riduzione o l'esonero dal prestare la gara..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Rappresentanza diretta e indiretta: i limiti alla responsabilità solidale

In ambito doganale, si distingue tra rappresentanza diretta, in cui il delegato agisce in nome e per conto del cliente, e rappresentanza indiretta, in cui il rappresentante agisce per conto dell'importatore, ma in nome ..

di

Sara Armella

- Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”