X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

lunedì 15/09/2025 • 11:53

Fisco ESG

Sostenibilità: commercialisti in prima linea contro il carbon washing

Il 15 settembre 2025, il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento che fornisce le linee guida per aiutare le imprese a contrastare il fenomeno del carbon washing. Il testo propone strumenti concreti per prevenire frodi legate alla comunicazione ingannevole sulle emissioni di gas serra, rafforzando la trasparenza nei report di sostenibilità e migliorando la reputazione aziendale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Mitigare il carbon washing: le nuove indicazioni dei commercialisti per le imprese

Il CNDCEC e la FNC hanno lanciato il documento “Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing”, un supporto pratico per aziende e professionisti impegnati nella sostenibilità. Il documento, pubblicato nell’ambito delle attività di sviluppo sostenibile, risponde alla crescente attenzione verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) e alla necessità di evitare pratiche scorrette nella comunicazione ambientale.

Cos’è il carbon washing?
Il termine indica la sottostima o la falsificazione delle emissioni di GES prodotte da un’organizzazione, pratica ancora più insidiosa del greenwashing tradizionale, perché collegata al valore finanziario delle performance ambientali. La minaccia del carbon washing cresce in un contesto in cui gli standard di rendicontazione sulla sostenibilità, soprattutto a livello europeo, sono ancora in fase di sviluppo e mancano di uniformità. Questa situazione ha favorito la diffusione di green claims ingannevoli e di comunicazioni aziendali non corrispondenti all’impatto reale sull’ambiente.

Perché è importante agire ora?
Il mercato e la normativa stanno aumentando la pressione su imprese e istituzioni finanziarie affinché adottino strategie di decarbonizzazione e riducano l’impatto ambientale. Tuttavia, la verifica concreta dell’attuazione di tali strategie è spesso difficile, lasciando spazio ad attività di green marketing che non trovano riscontro in azioni reali e misurabili.

Il rischio di frodi e le soluzioni proposte
La diffusione di comunicazioni ambientali non veritiere può creare un ambiente in cui il rischio di essere scoperti è basso e il guadagno reputazionale e finanziario è alto, incentivando comportamenti scorretti. Per questo, il documento dei commercialisti descrive le metodologie più efficaci per prevenire e contrastare il carbon washing, fornendo strumenti operativi per una comunicazione trasparente, la rendicontazione accurata delle emissioni e la verifica indipendente delle performance aziendali.

La lotta al carbon washing rappresenta oggi una sfida fondamentale per la credibilità delle imprese e la tutela dell’ambiente: le nuove linee guida dei commercialisti sono un passo concreto verso una sostenibilità autentica e verificabile. 

Fonte: Documento di ricerca CNDCEC-FNC 15 settembre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Commissione Europea

Raccomandazione UE per la rendicontazione di sostenibilità volontaria delle PMI

La Commissione Europea adotta la raccomandazione riguardante uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità elaborato dall'EFRAG destinato alle

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Dai Commercialisti un inquadramento normativo sulla CSRD

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ha recentemente pubblicato il documento di ricerca “il Decreto di attuazione della CSRD, Inquadramento normativo” che fornisce un supporto operativo..

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”