lunedì 15/09/2025 • 06:00
Con Risposta 10 settembre 2025 n. 237 l'Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla valorizzazione fiscale delle ricariche di autovetture elettriche presso colonnine pubbliche: l'obiettivo è capire se il tale valore possa essere considerato all'interno della determinazione forfettaria del fringe benefit.
Ascolta la news 5:03
Siamo vecchi. Fidatevi. Se non vi fidate, posso provarvelo.
Siamo reduci da quella bagarre riferita al mutamento della valorizzazione del fringe benefit connesso all'utilizzo delle auto concesse ai dipendenti in uso promiscuo a cura della legge di bilancio 2025 (art. 1 c. 48 L. 207/2024). Stiamo, infatti, ancora perdendo la testa al fine di capire quando l'auto è stata immatricolata, quando è stata conferita/contrattualizzata, per capire se applicare la norma attuale o la c.d. clausola di salvaguardia (introdotta dalla L. 60/2025 in conversione al DL 19/2025), per quanto agli autoveicoli ordinati prima del 31 dicembre 2024 ma consegnati entro il 30 giugno 2025 (in applicazione, se vogliamo, di un legittimo affidamento delle imprese rispetto alle scelte effettuate nel 2024 in relazione al cambio flotta aziendale).
In ogni caso sappiamo che l'attuale legislatore ha inteso “guidare” la transizione energetica premiando le autovetture a trazione integralmente elettrica (anche se sembra particolarmente strano, vista l'acrimonia con cui talvolta lo stesso Governo le dipinge) immatricolate nel 2025 e conferite nel medesimo anno consegnando un valore di calcolo del benefit limitato al 10% della classica percorrenza media dei 15.000 km.
Non solo. Sempre perché premiamo le autovetture elettriche (ma in realtà non ci piacciono) dobbiamo ri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti: la risposta a interpello 9 settembre 2025 n. 233<..
Approfondisci con
Il datore di lavoro può concedere ai propri dipendenti benefici in natura erogati sotto forma di beni e servizi, in aggiunta alla retribuzione ordinaria (c.d. fringe benefits). Tali fringe benefits riconosciuti al lavora..
Massimo Brisciani
- Consulente del lavoro - Studio Brisciani & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.